Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari ricorda Pier Paolo Pasolini
A.B. 25 novembre 2015
Cagliari ricorda Pier Paolo Pasolini
Oggi e domani, doppio appuntamento con il Puntodivista Film Festival. Questa sera, spazio a Dimitri Makris, mentre, domani, sarà in programma un grande momento tra cinema, poesia, canzoni, in memoria del quarantennale della scomparsa del regista
Cagliari ricorda Pier Paolo Pasolini

CAGLIARI – Oggi (mercoledì) e domani, giovedì 26 novembre, al Puntodivista Film Festival di cagliari sono in programma due importanti appuntamenti culturali. In arrivo Dimitri Makris, regista di oltre 6mila caroselli per la Rai, e Giandomenico Curi, esperto di cinema e docente della Scuola Cesare Zavattini e dell'Università Roma Tre per una serata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini, tra cinema, poesia, canzoni.

Questa sera, alle ore 21, ospite speciale dell'ottava edizione del Puntodivista Film Festival sarà il regista e produttore greco Makris, autore di oltre quindici film e di oltre 6mila importanti spot per il Carosello tra gli Anni Sessanta e Settanta. Un'occasione unica per scoprire i racconti e gli aneddoti legati al celebre programma televisivo della Rai attraverso le testimonianze e le immagini di uno dei più importanti autori che hanno contribuito al successo dei nuovi linguaggi pubblicitari del ventennio 1957-1977. Con Makris si parlerà di Carosello-tra cinema e pubblicità. Le curiosità del backstage e le storie (vissute) di grandi attori come Nino Manfredi, Giovanna Ralli, Enrico Maria Salerno, Lelio Luttazzi, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Gino Bramieri e tanti altri. Ma anche i dettagli tecnici, le regole, la sceneggiatura, gli aneddoti, le storie dei protagonisti, e tanto altro. Ospite della serata anche Paolo Pasi, giornalista Rai, musicista e scrittore. In occasione di questo incontro, l'autore milanese presenterà al pubblico il suo ultimo libro, L'era di Cupidix, freschissimo di stampa (è uscito un mese fa per le edizioni Spartaco, collana La Campana). A condurre la conversazione, sarà il giornalista Andrea Frailis. Inoltre, sarà presente per portare un saluto al regista greco il console onorario della Grecia per la Sardegna Antonio Sollace gli amici dellacComunità Ellenicacdella Sardegna.

Domani, sempre alle 21, spazio a El me pais è un colore smarrit: un grande momento dedicato a Pierpaolo Pasolini, in memoria del quarantennale della sua scomparsa. Le immagini bianche, chiare, dei film di Pasolini. I contrasti, le opposizioni estreme, di un regista maledetto, che mette insieme il sacro ed il profano, la violenza e la dolcezza. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Al Puntodivista Film Festival, in compagnia del grande esperto di cinema, regista e scrittore Giandomenico Curi, si ripercorre la sua vita, le sue opere,attraverso i film, le poesie e, soprattutto, le sue canzoni e quelle a lui dedicate o legate alla sua esistenza, ai suoi affetti, alla sua terra. Ballate che parlano del mondo, quel mondo descritto nei suoi romanzi, i ragazzi di vita, la Roma delle periferie, o di Una storia sbagliata, come racconta la canzone che scrisse Fabrizio De Andrè, a lui dedicata. Ma anche il periodo storico che lo ha attraversato e che il grande poeta, scrittore, autore e regista cinematografico e teatrale ha segnato con le sue visioni, le speranze, i sogni in bianco e nero, su pellicola e carta. Un Pasolini inedito, raccontato, ma soprattutto cantato. Tra i commenti e gli approfondimenti dello stesso Curi, i canti di grande melodia e bellezza riproposti dalla dolcissima voce di Paola Salurzo, accompagnata da Pietro Pisano al pianoforte e da Tommaso Sollazzo alla chitarra battente. Giandomenico Curi è regista, autore radiofonico e televisivo, saggista, regista, e docente della Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e dell'Università di Roma Tre.

Ed ancora, dalle ore 20, sia mercoledì che giovedì,è in programma la proiezione degli ultimi cortometraggi finalisti: La moglie del custode (di Mario Parruccini), Acabo de tener un sueno (di Javi Navarro), Storie di una notte (di Francesco Giorgi), Helena (di Nicola Sorcinelli) Gemma di maggio (di Giuliano Giacomelli), Sugar Plum Fairy (di Marco Renda), Venice (di Venetia Taylor), Bellissima (di Alessandro Capitani) e Se l'andava cercando (di Pietro Fabio Fodaro). In tutte le serate, con ingresso a 7euro, è prevista una degustazione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può inviare una e-mail agli indirizzi web info@artinproduzioni.it, artinproduzioni@gmail.com o artinscena@gmail.com, oppure telefonare ai numeri 3338115999 o 3922962241.

Nella foto: Pierpaolo Pasolini
25/7/2025
Dal 5 all’8 agosto la comunità di Villanova Monteleone apre le porte ai visitatori per l’evento clou di “Chenamos in carrela”, che troverà il suo apice giovedì 7 agosto in una grande cena con menù tradizionale e carne alla brace in piazza Generale Casula



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)