S.A.
25 novembre 2015
Nuovi set per troupe sassarese di AgoràFilm
Nuove location per le riprese del film "Buon Lavoro" di Marco Demurtas
con set a Roma in Piazza della Repubblica, a Bologna al "Roxy Bar" di Red Ronnie e a Milano negli studi dell´emittente "La tre". Giovedì 26 sulla rubrica del tg2 delle 13,35 "Il bello che c´è"
va in onda un servizio dedicato interamente al dietro le quinte del film

SASSARI - Riprese in trasferta per la troupe della Cinemascetti, impegnata nei giorni scorsi sui set del film "Buon Lavoro", allestiti nelle città di Roma e Milano. Una nuova esperienza formativa per i giovani allievi del laboratorio AgoràFilm: il progetto educativo di orientamento al lavoro, promosso dal Comune di Sassari, settore Politiche sociali e pari opportunità. Il film, prodotto all’interno del corso di cinema diretto dal regista Marco Demurtas e dalla teatroterapista Viola Ledda, affronta le problematiche del pianeta giovani riflettendo con ironia sul potere mediatico e sul mondo illusorio creato dai talent televisivi.
Momenti di grande emozione a Roma per il giovane staff della Cinemascetti, quando sul set organizzato in Piazza della Repubblica, le telecamere di Rai 2 hanno documentato il dietro le quinte del film, intervistando i ragazzi per un servizio che andrà in onda giovedì 26 alle 13,35 nella rubrica del tg 2 "Tutto il bello che c'è" ideata per vedere il lato bello della vita e raccontare le notizie positivamente insolite dalla giornalista Maria Grazia Capulli recentemente scomparsa. «E’quasi un miracolo quello che sta succedendo – dichiara Demurtas - siamo felicissimi nel vedere che il nostro progetto ha varcato i confini dell’isola e che, come per magia, un laboratorio dei servizi sociali si sia trasformato in un vero film».
Dopo gli interventi di due esperti come la criminologa Roberta Bruzzone ed il giornalista Carmelo Abbate che la scorsa estate, sono stati ospiti sul set allestito presso la comunità terapeutica per recupero tossicodipendenti La Crucca, è stata la volta del presentatore Red Ronnie, icona del giornalismo musicale che un mese fa ha invitato la troupe del progetto Agorà, negli studi di Bologna dello storico Roxy Bar, utilizzato come location per il film. Nelle scene girate nei giorni scorsi si racconta la storia di Max e Franky, due trentenni disoccupati che sognano di diventare due pop star, avvallati dalla propria madre, interpretata da Giuliana De Sio. Il set di Milano è stato predisposto presso gli studi dell’emittente “La 3”, una delle tv più innovative del gruppo Sky.
Questo grazie alla collaborazione dello staff del programma “Insomnia”, che ha fornito il proprio contributo tecnico e sostenuto la giovane troupe. La supervisione delle riprese è stata affidata per l'occasione all'autore di "Insomnia" il celebre giornalista ed opinionista televisivo Giovanni Terzi che ha recitato la parte di un simpaticissimo Telent scout, intento nel presentare le star musicali del momento. Ad affiancare Terzi nella scena gli attori Gianluca Corona e Jacopo Falugiani, allievi del progetto Agorà. «Il nostro progetto deve andare al di là del film” -conclude Demurtas- si tratta di un work in progress dove i ragazzi hanno la possibilità di crescere e confrontarsi dal vivo con i mezzi di comunicazione di massa. Per questo è stato fondamentale coinvolgere tanti personaggi del grande e del piccolo schermo che, oltre a recitare sul set, hanno fornito la propria preziosissima esperienza di vita e di lavoro».
|