Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaPorto › Porto Cagliari: crescono volumi. +12% negli ultimi tre mesi
S.A. 26 novembre 2015
Porto Cagliari: crescono volumi
+12% negli ultimi tre mesi
Positivo l´andamento del porto di Cagliari. La crescita continua nonostante la crisi e la difficile situazione internazionale, in particolare dell’area Med
Porto Cagliari: crescono volumi. +12% negli ultimi tre mesi

CAGLIARI - Positivo l'andamento del porto di Cagliari come è emerso al termine dell'ultima riunione del Comitato portuale dei giorni scorsi. La crescita continua nonostante la crisi e la difficile situazione internazionale, in particolare dell’area Med. «I risultati del traffico container, ro-ro e crociere ci consentono di guardare con fiducia al futuro» così Roberto Isidori, neo Commissario straordinario dell’Autorità portuale di Cagliari.

E ne descrive i traffici: «I volumi di traffico movimentati nel porto commerciale dal gruppo Contship fanno registrare un aumento, nel terzo trimestre del 2015 del + 12,3 % (con oltre 172mila teu movimentati), il dato percentuale maggiore dell’intero gruppo in Italia. A supporto di questo traffico il comitato portuale ha deciso di abbattere le tasse di ancoraggio, per il 2015, di oltre il 20% con un investimento di oltre 1milione di euro. La stagione crocieristica si chiuderà con altri 280 mila passeggeri in transito e per il 2016 abbiamo prenotazioni per oltre 300 mila crocieristi, un vero e proprio boom, che ci fa entrare a pieno diritto tra i grandi porti italiani».

«La scelta di Grimaldi di aprire nuove rotte commerciali e il potenziamento di Tirrenia - continua Isidori - sta facendo crescere in maniera importante il traffico su gomma, facendo diventare il porto di Cagliari naturale porto di origine e destinazione delle merci che transitano in Sardegna, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2 ed il contenimento del traffico sull’autostrada tra Cagliari – Sassari. La Sardegna avrà, inoltre, il suo primo Posto di Ispezione Frontaliero (Pif) per i controlli sulle carni provenienti dai Paesi extra Ue grazie all’esito favorevole dell'audit condotto dal Food Veterinary Office della Commissione europea (FVO)».

«Il Pif, con sede nel porto di Cagliari si occuperà dei controlli sull'importazione di prodotti di origine animale destinati al consumo da parte dell'uomo e dei prodotti di origine animale non destinati a consumo umano provenienti da aree extra UE, contribuendo al generale aumento dei traffici». Isidori conclude esprimendo «grande soddisfazione per il finanziamento da parte della Regione Sardegna della Zona Franca Doganale che nascerà a ridosso del Terminal container del porto Canale. Inoltre Cagliari farà uno sforzo per diventare ancora più green con l’apertura di 2 stazioni di ricarica per le auto elettriche e, soprattutto, progetti legati all’utilizzo di metano liquido – GNL – che sarà il combustibile del futuro».
18:23
In attesa di interventi e bandi per lo sviluppo dello scalo algherese attesi da decenni, una delibera ha approvato l’importo complessivo di 1.520.000 euro per le opere dei due scali portuali turistici le cui assegnazioni si distinguono, per il Comune di Alghero, in nuove attribuzioni, mentre per il Comune di Buggerru in un ripristino di risorse
23/7/2025
Non possiamo permetterci di perdere altro tempo: nella scorsa legislatura, sono stati destinati 4,5 milioni di euro per le infrastrutture portuali della città, risorse che in gran parte attendono ancora di essere spese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)