Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres: Isola Piana, il piano passa in commissione
Mariangela Pala 28 novembre 2015
Porto Torres: Isola Piana, il piano passa in commissione
Il primo Piano di gestione (PdG) dell’isola Piana è stato presentato, giovedì scorso, in commissione Ambiente presieduta da Giuliano Velluto
Porto Torres: Isola Piana, il piano passa in commissione

PORTO TORRES - Il primo Piano di gestione (PdG) dell’isola Piana è stato presentato, giovedì scorso, in commissione Ambiente presieduta da Giuliano Velluto. Si tratta di uno strumento di governo del territorio diretto a pianificare e programmare le misure di conservazione necessarie per garantire il mantenimento o il ripristino dei tipi di habitat naturali e delle specie dell’isola che ricade nella zona H di salvaguardia del Piano regolatore generale del Comune.

Riconoscere valori e criticità consente di individuare i fattori di minaccia che possono determinare una riduzione del valore ecologico di un sito e conseguentemente predisporre le azioni per la sua conservazione. Tra le maggiori criticità presenti nell’isola la presenza di specie faunistiche domestiche e selvatiche (gatti, capre, cinghiali, conigli, colonie di gabbiano reale); degrado del paesaggio, che si manifesta per l’accumulo di rifiuti non biodegradabili portati dal mare e/o abbandonati dai bagnanti; frammentazione e/o distruzione degli habitat marini, legata perlopiù alle imbarcazioni (ancoraggio, pesca illegale.

Altre criticità sono legate alla trasformazione/alterazione dell’habitat di specie, dovute alle attività di scavo e dall’eccessivo calpestio, causato dalla presenza di cinghiali, che causano l’alterazione delle formazioni igrofile, salate e salmastre costiere e in generale il degrado degli habitat per l’azione diretta sulla vegetazione; aumento della mortalità degli individui per l’incremento del tasso predatorio su Testudo hermanni legato alla presenza dell’abbondante popolazione di cinghiale x maiale; riduzione del successo riproduttivo sia a causa del disturbo antropico in aree sensibili, durante il periodo riproduttivo delle specie ornitiche, sia per la predazione di pulli e uova da parte di Rattus rattus e riduzione delle popolazioni floristiche per la presenza sull’isola dei cinghiali e dei conigli.

Gli obiettivi e le strategie del Piano di gestione sono quelli di innescare i processi di recupero spontaneo della naturalità del Sito, a beneficio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie faunistiche e floristiche di Interesse Comunitario, assicurando la tutela del territorio, realizzando interventi di gestione attiva volti a rimuovere i fattori di degrado e rendendo il patrimonio naturalistico una risorsa economica per lo sviluppo sostenibile della comunità locale, e in particolare del Comune di Porto Torres.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)