Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › alghero
Alghero
17/9/2021
Insieme alla peste, al colera e al tifo, il vaiolo rappresentò uno dei flagelli epidemici più temuti. Nel corso del Settecento si credette di potervi porre rimedio con l’innesto del vaiolo stesso grazie alle scoperte del medico inglese Edward Jenner. Si poterono eseguire le prime vaccinazioni e nel settembre del 1801 anche in Sardegna si iniziò un ciclo di sperimentazioni per opera del prof. Pietro Antonio Leo. Il suo operato però incontrò delle forti resistenze all’interno del ceto professionale algherese e si scontrò anche con i pregiudizi dei ceti urbani più poveri, inoltre l’inefficiente organizzazione e la scarsità del vaccino contribuirono ad ostacolare tale pratica. A mos veure, a demà
14/9/2021
La città si mette in gioco: Play Alghero entra nel vivo. Il 17 settembre workshop a cura di Fabio Viola dedicato ai giovani nella Sala Conferenze Lo Quarter. Dal 24 fino al 12 ottobre l’invito a mettersi in gioco è aperto a tutta la cittadinanza per partecipare attivamente allo sviluppo dei giochi fisici e digitali ispirati al patrimonio culturale della città
14/9/2021
Le alghe restano in spiaggia sino a estate inoltrata. Attendiamo il PUC da decenni. Sarebbe ancora lungo l´elenco dei disagi incredibili che deve subire la cittadinanza algherese
14/9/2021
I vertici del Parco Naturale Regionale di Porto Conte sbloccano la procedura di nomina e costituzione della Consulta, prevista in statuto ma inspiegabilmente mai formalmente constituitasi fino ad oggi. Avviso valido fino al 4 ottobre 2021
14/9/2021
Gabriella Esposito, Pietro Sartore e Mario Bruno (Per Alghero): subito la variante per il giardino alla Pivarada, non si mortifichi il progetto nato nella scorsa consiliatura
14/9/2021
Si parla di almeno 100 imprenditori/allevatori con più di 10.000 capi che producono reddito per centinaia di famiglie, che, se colpite dall’epidemia, intaccherebbero l’economia del territorio, con gravi danni socio-economici
14/9/2021
"Aria Acque Luoghi": A Monteleone Rocca Doria la prima edizione del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità. Tre giorni, 17, 18, 19 Settembre 2021 per declinare in tutte le sue forme il rapporto dell’uomo con l’ambiente
14/9/2021
Commissariata la SS 291 Sassari-Alghero. La soddisfazione di Paola Deiana (M5S): Ora l´obiettivo è quello di appaltare i lavori entro il 2021. La deputata algherese ringrazia quanti hanno contribuito al risultato
16/9/2021
Nasce ad Alghero il Festival della Canzone algherese, da un idea di Franco Simula. Nelle successive edizioni, veniva solitamente organizzato nel mese di maggio e articolato in tre serate. La location era il palcoscenico del noto cinema Selva attualmente dismesso, dove almeno 15 cantanti algheresi, dopo essere stati selezionati dalla commissione interna del festival, concorrevano tra di loro per conquistare la vittoria. Furono 13 edizioni, tutte straordinariamente di grande successo, l’ultima delle quali si tenne nel 1990. A mos veure, a demà
14/9/2021
Nella sala convegni del chiostro di San Francesco di Alghero la prima Convention regionale della Sardegna dal titolo "Le politiche familiari come risorsa dello sviluppo locale". Hanno partecipato tutte le municipalità isolane che hanno aderito al Network



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)