Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaTurismo › Asinara carcere, no di Wheeler: «restituite gli stabili dell’isola»
Mariangela Pala 11 gennaio 2016
Asinara carcere, no di Wheeler: «restituite gli stabili dell’isola»
La proposta di riaprire il carcere di massima sicurezza all´Asinara viene respinta anche dal sindaco di Porto Torres: «I parlamentari si impegnino affinché il governo restituisca tutti gli stabili ministeriali presenti sull’isola»
Asinara carcere, no di Wheeler: «restituite gli stabili dell’isola»

PORTO TORRES - Rispunta la proposta di riaprire il carcere di massima sicurezza dell’Asinara. Questa volta per rinchiuderci i terroristi islamici. Le provocazioni partono dal segretario nazionale del Sappe, Donato Capece, poi rilanciate dal senatore, Roberto Calderoli e dal governatore della Lombardia, Maroni. Ipotesi respinta dalla Sardegna che nel 1998, istituì il Parco Nazionale dell’Asinara, qualificando le risorse ambientali e naturalistiche dell’isola.

Proposta restituita al mittente anche dal sindaco di Porto Torres, Sean Wheeler: «Una provocazione mal riuscita, che è frutto di un ragionamento per nulla equilibrato da parte di persone che non conoscono l’isola dell’Asinara, perla ambientale che è patrimonio della Sardegna, dell’Italia e di tutto il Mediterraneo». Un secco ”No” alla proposta di alcuni esponenti della Lega Nord. «L’Asinara ha già dato. Lo Stato ce l’ha espropriata per più un secolo, trasformandola in colonia penale, in campo di prigionia durante la guerra e poi anche in supercarcere per i boss della mafia e della camorra. Abbiamo detto basta a tutto questo e vent’anni fa ci siamo ripresi la nostra isola, che oggi è un bellissimo parco nazionale. Ogni anno – aggiunge Wheeler – circa novantamila persone visitano questa straordinaria terra, comprese le vecchie strutture carcerarie che perciò, nemmeno volendolo, potrebbero essere riconvertite ad uso penitenziario».

Per il sindaco l’Asinara ha un patrimonio faunistico e naturalistico unico, riconosciuto come tale da tanti studiosi, appassionati e semplici visitatori. «Ha al suo interno attività di turismo sostenibile e attivo, centri di ricerca, imprese che impiegano numerosi giovani i quali hanno scommesso sullo sviluppo turistico del parco. I parlamentari facciano, piuttosto, qualcosa di buono per l’Asinara, - conclude il sindaco - chiedendo al governo di cedere i vecchi e decadenti stabili ministeriali che potremmo riconvertire per iniziative di fruizione del nostro bellissimo Parco nazionale».
15:13
«Operatori irresponsabili». Volano gli stracci dopo la decisione di aumentare i ticket per visitare i siti turistici di Alghero: Presidente e Cda di Fondazione ribattono duramente al Consorzio Turistico Riviera del Corallo e gettano ombre sulle passate gestioni. Scoppia un polverone
1/8/2025
Il direttivo del Consorzio Turistico Riviera del Corallo che dal 1992 ad Alghero si occupa di sviluppo turistico nel territorio non prende bene il recente aumento delle tariffe dei siti ambientali e culturali della città e in una nota attacca duramente l'iniziativa di Fondazione Alghero e Amministrazione comunale
1/8/2025
Meno di un mese di visite alla Grotta Verde, 6.000 presenze turistiche. Bilancio positivo, le parole dell´Assessore Selva. La Grotta è visitabile ogni giorno dalla 09:00 alle 17:00 fino a tutto settembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)