Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSalute › Sanità «Con i nuovi ticket, meglio ricchi e sani che poveri e malati»
Lucilla La Puma 3 gennaio 2007
Sanità «Con i nuovi ticket, meglio ricchi e sani che poveri e malati»
Gli interventi dei consiglieri regionali di An Diana e Liori sulla spinosa questione
Sanità «Con i nuovi ticket, meglio ricchi e sani che poveri e malati»

ALGHERO – La spinosa e delicata questione sulla sanità con l’inserimento di un nuovo protocollo per il pronto soccorso fa discutere e riflettere sui passi che si stanno compiendo più o meno a favore dei cittadini e nella tutela di un bene prezioso e primario come la salute. A questo proposito non mancano i confronti e le dichiarazioni di alcuni esponenti politici «Meglio poveri e sani che ricchi e malati’, recita un noto proverbio. D’ora in avanti, i sardi che non possono contare su un reddito da privilegiati dovranno davvero fare in modo di essere sani, visto che l’assistenza sanitaria pubblica sarà sempre più appannaggio esclusivo di chi può permettersi di spendere cifre tutt’altro che popolari»: è il commento dei consiglieri regionali di Alleanza Nazionale, Mario Diana e Antonello Liori, alla decisione assunta dalla Regione di applicare automaticamente nell’Isola il nuovo regime dei ticket sanitari previsto dalla finanziaria nazionale». «Dopo il regalo fatto al governo Prodi - proseguono i consiglieri - accettando di sobbarcarsi per intero (unica Regione in Italia) il finanziamento del sistema sanitario, la giunta Soru dimostra ancora una volta quanto i proclami autonomistici del governatore mal si sposano con una realtà che vede il suo esecutivo quanto mai asservito alle imposizioni romane». «La Sardegna si sarebbe potuta allineare a Toscana e Lombardia, che per ora non applicheranno il nuovo regime, se non addirittura alla Sicilia, che si appresta a impugnare la finanziaria nazionale. E invece no: per i sardi, gli aumenti sono già scattati, senza che l’assessora Dirindin abbia tenuto il minimo conto delle ragioni per cui nell’Isola si registra un così elevato ricorso ai presidi di pronto soccorso per i cosiddetti "codici bianchi", le prestazioni ritenute non necessarie. La scarsa disponibilità di assistenza territoriale, soprattutto per quanto riguarda le urgenze, è all’origine delle interminabili code che si verificano in tutti i pronto soccorso sardi. E l’assessora piemontese che fa? Chiude le guardie mediche e aumenta i ticket, in modo tale da non lasciare possibilità di scelta: si deve pagare per forza. A ciò va aggiunto l’ulteriore balzello relativo alle visite specialistiche: il ticket che aumenta di 10 Euro a ricetta e il limite di otto esami per ciascuna prescrizione costringeranno i medici a compilare, per le patologie più complesse, due ricette per volta, con l’aumento che salirà così a 20 Euro», concludono i due consiglieri. «Grazie alle politiche sanitarie della giunta Soru, in Sardegna il proverbio appena citato dovrà lasciare spazio all’altrettanto nota parafrasi: "Meglio ricchi e sani che poveri e malati"». Rimane quindi aperto il dibattito che in una democrazia che si rispetti vuole sempre essere funzionale per migliorare la qualità della vita nella nostra società.

Nella Foto Diana (An)
8/11/2025
Dopo Sassari è il turno di Alghero: i sindaci diventano testimonial della campagna vaccinale: La salute è un bene collettivo di cui dobbiamo prenderci cura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)