Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaViabilità › Porto Torres, Piano mobilità: siglato accordo con l’Università
M. P. 15 febbraio 2016
Porto Torres, Piano mobilità: siglato accordo con l’Università
Sottoscritto l’accordo di cooperazione tra amministrazione comunale e il Centro interuniversitario di ricerche economiche e mobilità (Cirem) costituito dalle Università degli studi di Cagliari e Sassari per la redazione del Piano Urbano della Mobilità
Porto Torres, Piano mobilità: siglato accordo con l’Università

PORTO TORRES - Sottoscritto l’accordo di cooperazione tra amministrazione comunale e il Centro interuniversitario di ricerche economiche e mobilità (Cirem) costituito dalle Università degli studi di Cagliari e Sassari per la redazione del Piano Urbano della Mobilità. Il documento di programmazione supporta le strategie di mobilità del territorio, dà maggiori possibilità di accesso ai finanziamenti comunitari e contribuisce a pianificare gli interventi infrastrutturali e organizzativi.

Il documento una volta redatto permetterà di rendere più organica la programmazione della mobilità in città con dati certi sul traffico urbano allo scopo di garantire funzionalità e sostenibilità al traffico. L’equipe di esperti del Cirem sarà già al lavoro nei prossimi giorni per valutare l’entità del traffico nelle vie della città, le criticità della rete urbana e le abitudini dei cittadini a spostarsi da un luogo ad un altro. Saranno anche installati dei rilevatori proprio per verificare in tempo reale i flussi di traffico.

«L’analisi territoriale è il primo punto da affrontare. Sarà la base – aggiunge l’assessore ai Trasporti, Marcello Zirulia – da cui l’equipe di professionisti dovrà partire per pianificare lo sviluppo della mobilità urbana, anche da e verso il porto e l’aeroporto, e l’interconnessione con l’area vasta, magari integrando soluzioni innovative come il car pooling, il car sharing e i taxi collettivi». Un altro aspetto non secondario del Pum è il suo peso nell’accesso ai finanziamenti comunitari, per i quali è necessaria una pianificazione strategica che indichi la congruità degli interventi rispetto agli obiettivi del territorio. «Per questo è fondamentale che l’amministrazione adotti il Pum in tempi stretti», aggiunge l'assessore.

Il documento dovrà contenere indirizzi specifici per la diminuzione della congestione veicolare e dell’inquinamento atmosferico, per l’aumento della vivibilità dei centri urbani e per lo sviluppo della mobilità sostenibile.

*Comandante Polizia Locale Katia Onida



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)