A.B.
15 marzo 2016
Marchio di qualità del corallo, definite le iniziative
Difesa del corallo, sprint finale per il Marchio di Qualità Collettivo. Domani, la Commissione discuterà il Regolamento ed il disciplinare d´uso per difendere la Riviera del Corallo

ALGHERO - Il marchio di qualità collettivo “Corallium rubrum ad Alghero” diventa realtà. Il programma di rilancio della produzione artigianale basata sull’oro rosso e la difesa dalle contraffazioni conta ora su tutti i tasselli messi in cantiere dall’Amministrazione Comunale. Per domani, mercoledì 16 marzo, è previsto l’approdo in Commissione Consiliare Affari Generali (presieduta da Elisabetta Boglioli), che dovrà procedere all’approvazione del marchio collettivo, del regolamento e del disciplinare d’uso; fase a cui seguirà l’approdo in Consiglio Comunale.
Un percorso organico e condiviso dagli operatori economici della città, frutto di studio e programmazione realizzato da un team appositamente costituito: il Gruppo di Progetto della Consulta comunale per lo Sviluppo economico e il Lavoro, composto dai delegati degli artigiani e dei commercianti del corallo, dai tecnici dell’Agenzia Regionale Laore e del Parco di Porto Conte, e dai rappresentati delle associazioni di categoria Confartigianato e Confcommercio. Il marchio dovrà identificare e contraddistinguere le attività artigiane e commerciali che producono o vendono manufatti realizzati con Corallium rubrum, a differenza delle imitazioni, e che si impegnano a garantire anche con controlli severi la vendita del vero corallo del mediterraneo.
«Abbiamo mantenuto gli impegni per difendere il nostro prodotto, il lavoro degli artigiani e dei commercianti – spiega l'assessore comunale alle attività produttive Natacha Lampis – e abbiamo attuato un’azione ferma e decisa per fare chiarezza. Misure concrete, dunque, per contrastare un fenomeno commerciale che sta indebolendo l’immagine stessa, il valore del corallo rosso e le produzioni artigianali che hanno fatto la storia di Alghero». L’obbiettivo di preservare la qualità dell’artigianato algherese si avvicina sempre più, attraverso i risultati di un lavoro di squadra che ha visto mobilitate istituzioni, associazioni di categoria, artigiani e commercianti del settore. Si tratta di una peculiarità che assieme alla lingua catalana di Alghero caratterizza la città ed il territorio in ambito internazionale.
|