Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteLavoro › Giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro
A.B. 23 aprile 2016
Giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro
Cagliari protagonista del tema della “qualità della vita dei lavoratori”, con un convegno in programma giovedì mattina, nella Sala Cis
Giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro

CAGLIARI - “Qualità, sicurezza e salute: organizzazione e benessere individuale”, questi i temi cruciali al centro della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, che vedrà Cagliari protagonista con un importante convegno giovedì 28 aprile, nella Sala Cis, in Viale Bonaria. Inizio alle ore 9, con la registrazione dei partecipanti. Per la prima volta, infatti, il tema cruciale della sicurezza nei luoghi di lavoro verrà affrontato anche dal punto di vista della salute psicologica e del benessere complessivo della persona, in una parola “della qualità della vita del lavoratore”, secondo quanto previsto dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro 9 aprile 2008 n.81 e successive integrazioni.

Il convegno, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari e dalla Rete della professioni tecniche nell'ambito dalla Consulta delle Professioni, sarà articolato in due momenti distinti, di studio ed approfondimento nell'ambito del forum nazionale sul tema. Nella prima parte della mattinata, dopo l'apertura con i saluti del sindaco di Cagliari Massimo Zedda, di Giorgio Marracini, direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro della Asl 8 e di Enza Scarpa, direttore Inail Sardegna, sono previsti gli interventi dell'ingegnere Cinzia Vacquer, sui sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro come strumento di coinvolgimento e controllo consapevole; dello psicologo Gianfranco Cicotto, sul tema sicurezza sul lavoro e stress, ed infine dell'avvocatoRoberto Di Tucci sugli aspetti normativi legati a disagi, pressioni e mobbing sul posto di lavoro. Coordina Francesco Birocchi, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna.

Quindi, dalle 11.30, si terrà il forum virtuale in videoconferenza nazionale, con altre sedi distinte collegate contemporaneamente. La sede di Cagliari darà il suo contributo sul tema della qualità della vita lavorativa ed ascolterà le altre sedi italiane affrontare ciascuna un aspetto differente della questione sicurezza salute e lavoro secondo questa articolazione: Ferrara (responsabilità), Matera (manifestazioni), Milano (organizzazione), Palermo (comunicazione), Pistoia (competenze), Reggio Calabria (fatalità), Torino (professioni), L’Aquila (ricerca) e Treviso (risorse). Il talk show sarà coordinato dalla sede di Torino. Agli ingegneri partecipanti verranno riconosciuti tre crediti per la formazione professionale continua.
10/9/2025
I marittimi interessati potranno presentarsi entro le ore 10 del 12 settembre: avviso di chiamata di imbarco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)