Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSaluteSanità › Bosa e Ghilarza, una sola guardia. E´ scontro tra Asl e sindacati
S.A. 7 maggio 2016
Bosa e Ghilarza, una sola guardia
E´ scontro tra Asl e sindacati
Il Commissario Straordinario della Asl 5 replica ai sindacati Cimo e Anaao: «Scelta in linea con la normativa e calibrata sui volumi di attività dei PS»
Bosa e Ghilarza, una sola guardia. E´ scontro tra Asl e sindacati

ORISTANO – «La scelta della guardia condivisa tra i reparti di Pronto Soccorso e Medicina negli ospedali di Bosa e Ghilarza nei turni notturni e festivi non solo è pienamente legittima, ma non comporterà alcuna variazione sostanziale nel servizio erogato. Si tratta di un modello organizzativo che permetterà di utilizzare al meglio le risorse professionali ed economiche a disposizione, senza però intaccare i livelli di sicurezza per i pazienti né per i medici».

Il Commissario Straordinario della Asl 5 di Oristano Maria Giovanna Porcu, dopo aver già provveduto a rispondere ai sindacati Anaao Assomed e Cimo tramite il proprio ufficio legale, chiarisce pubblicamente il senso della riorganizzazione delle attività negli ospedali Mastino e Delogu, dissipando i timori derivanti da tale scelta.

«A seguito dell'approvazione del piano di rientro regionale, che per la nostra Asl prevede 1 milione e 300 mila euro di efficientamento ospedaliero – chiarisce il Commissario – per scongiurare una riduzione dei servizi all'utenza, abbiamo deciso di lavorare sui modelli degli ospedali di rete. «In conclusione – afferma il Commissario Straordinario della Asl 5 – la nostra è stata una scelta che ci ha permesso di efficientare le risorse a disposizione senza però tagliare i servizi ai cittadini. Dispiace che alcune sigle sindacali come Anaao e Cimo ancora una volta attacchino l'Azienda a mezzo stampa senza alcun confronto preventivo con la Direzione, che ha peraltro condiviso questo percorso con i capi dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Emergenza-urgenza e con i responsabili delle strutture complesse che fanno riferimento agli stessi dipartimenti e lo ha illustrato ai soggetti istituzionali nelle sedi competenti».
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)