Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaAmbiente › Fotovoltaico: Eni investe nell’area Syndial
Mariangela Pala 12 maggio 2016
Fotovoltaico: Eni investe nell’area Syndial
La cessione di Versalis è attesa nei prossimi giorni ma l´Eni non andrà via dall´Italia, dove invece investirà 8,4 miliardi di euro da qui al 2019, puntando anche sulla nuova frontiera delle rinnovabili
Fotovoltaico: Eni investe nell’area Syndial

PORTO TORRES - La cessione di Versalis è attesa nei prossimi giorni ma l'Eni non andrà via dall'Italia, dove invece investirà 8,4 miliardi di euro da qui al 2019, puntando anche sulla nuova frontiera delle rinnovabili. Il profilo futuro del colosso, quindi un po' meno petrolifero, emerge dall'assemblea dei soci, occasione anche per fare il punto sull'inchiesta in Val d'Agri, in merito alla quale l'Eni ribadisce la sua strategia ambientale di lungo termine.

In una riunione l’ad Claudio De Scalzi ha toccato alcuni dei punti principali che stanno impegnando l'azienda, alle prese con un prezzo del petrolio che viaggia sotto i 50 dollari al barile e che spinge quindi a cercare anche altre soluzioni di business. Il tema più attuale visto anche il nuovo sciopero proclamato per domani dai sindacati, è la cessione di una quota di Versalis al fondo Sk Capital.

L'ad Claudio Descalzi ha confermato che l'Eni intende mantenere il 30% della società ribadendo però la necessità che ci siano tutte le garanzie sugli investimenti e sul ciclo operativo. L'Eni, del resto, non ha alcuna intenzione di disimpegnarsi dall'Italia. La società resta dunque ancorata alla sua storia, ma imbocca anche con convinzione una strada in parte nuova, quella delle rinnovabili. L'Eni è presente nel settore dal 1980, ma di oggi è l'annuncio di un programma specifico con nuovi progetti che saranno sviluppati in Italia, Pakistan ed Egitto.

Gli investimenti, tra attività e ricerca, raggiungeranno "quasi un miliardo" nei prossimi tre anni. Nel progetto Italia, in particolare, l'Eni ha individuato oltre 400 ettari di terreni propri, bonificati dalla Syndial ma non utilizzabili o di scarso interesse economico, in sei regioni (Liguria, Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata) dove installerà impianti per lo più fotovoltaici in due fasi: la prima è relativa allo sviluppo di cinque progetti, situati rispettivamente ad Assemini, Porto Torres, Manfredonia, Priolo e Augusta, per una potenza complessiva installata di circa 70 megawatt; la seconda fase è basata sullo sviluppo di altri progetti per un'ulteriore potenza installata di circa 150 megawatt. Si tratta di «già recintati, vicini ai nostri impianti e alla rete», aree dismesse, bonificate o non utilizzate.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)