Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloTeatro › Teatro: AnalfabElfica compie dieci anni
A.B. 4 giugno 2016
Teatro: AnalfabElfica compie dieci anni
La Compagnia teatrale algherese festeggia le dieci stagioni di attività con un calendario di eventi e formazione
Teatro: AnalfabElfica compie dieci anni

ALGHERO - La Compagnia teatrale algherese AnalFabEfica spegne le prime dieci candeline della sua attività, toccando il traguardo con una ricca offerta culturale. Nell’atelier di Via Nazioni Unite, già dallo scorso inverno, ha preso il via un ciclo di incontri formativi destinati agli allievi, ai soci e aperto al pubblico esterno. Nell’anno del decennale, il cartellone ha visto avvicendarsi studiosi ed esperti dei diversi rami del sapere: teatro, storia, tradizioni, cinema, archeologia, musica e pittura hanno aperto le porte alla ricerca e alla riflessione dei partecipanti.

Significativi gli appuntamenti in coincidenza con le più sentite ricorrenze civili e religiose: in calendario, excursus storici sulle origini delle festività stagionali nelle tradizioni europee, sui valori della Resistenza e della Costituzione; se il simbolismo dell’artigianato ha catalizzato l’interesse con una doppia lezione sull’interpretazione del Segni sul legno, tredici incontri hanno guidato l’ascolto delle sinfonie di Beethoven e delle opere liriche, mentre l’antico canto catalano della Sibilla, dichiarato dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità, ha invitato gli allievi della Compagnia alla ricerca delle sue varianti musicali. Coinvolgente il Cineforum, con i grandi classici del cinema, e tutta dedicata alla pittura, la lezione sulla Fornarina di Raffaello.

Il programma si concluderà con un incontro, tenuto da uno specialista medico, sui pericoli e sui danni del fumo e dell’alcool. A completare il piano formativo, anche i viaggi didattici: concluso quello a Parigi, “Sulle tracce di Nijinsky”, e quelli che fra arte ed archeologia sarda hanno portato la Compagnia da Santa Cristina ai Giganti di Mont’e Prama, dal Giardino Sonoro di San Sperate guidati dal maestro Pinuccio Sciola, al Museo dei Segni del Legno di Sorgono, resta quello in calendario ad agosto, “Sulle tracce di Raffaello”, ad Urbino. L'attività toccherà il culmine a luglio, con la quinta edizione della Rassegna del Gesto “V” (Quinta); un percorso culturale nella borgata di Santa Maria la Palma incentrato sulla potenza del Gesto umano nelle sue molteplici espressioni artistiche.

(Foto di Michele Simula de Le Sacre du Printemps)
15:20
Dal primo al 4 maggio torna Mur-mur Teatro rassegna che porta in scena artiste e donne, oltre la ricorrenza. Primo appuntamento giovedì 1 Maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)