A.B.
1 luglio 2016
Il prorettore di Cagliari vola in Bielorussia
La visita a Minsk del prorettore delegato per la ricerca Micaela Morelli si inquadra nell’ambito dei consolidati rapporti che hanno visto la firma di un accordo di collaborazione fra Università di Cagliari e Centro Relazioni Internazionali del Ministero dell’Istruzione della Repubblica Belarus

CAGLIARI - La visita a Minsk del prorettore delegato per la ricerca Micaela Morelli si inquadra nell’ambito dei consolidati rapporti che hanno visto la firma nel 2013 di un accordo di collaborazione fra Università di Cagliari e Centro Relazioni Internazionali del Ministero dell’Istruzione della Repubblica Belarus, la visita nel 2014 nell’Ateneo cagliaritano del ministro dell’Istruzione bielorusso ed infine la recente visita ufficiale in Sardegna dell’ambasciatore bielorusso Aleksandr Guryanov, che ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazione nel settore dell’Ict e dell’aerospazio.
Mercoledì, la professoressa Morelli ha visitato l’Università Statale bielorussa, l’ateneo più importante del paese (27mila studenti), dove è stata ricevuta nella sala degli arazzi della Bgu. All’incontro, hanno partecipato per la parte bielorussa il prorettore delegato alle attività di ricerca Vasily Safonov, Vladimir Saetchnikov (chairman del Dipartimento di fisica e tecnologie aerospaziali) ed il viceprorettore Tatiana Duk. Fra i temi affrontati, la possibile collaborazione nell’ambito del turismo, mentre nel settore dell’aerospazio l’interesse preminente si è rivolto allo sviluppo delle tecnologie nano-satellite.
Il soggiorno bielorusso del prorettore dell’Ateneo cagliaritano è proseguito con la visita all’Accademia Nazionale delle Scienze, la più importante istituzione scientifica del Paese. L’incontro con il direttore generale Valentin Orlovich e con il direttore del centro spaziale e dei sensori in remoto Sergey Zolotoy ha messo in evidenza il reciproco interesse per una stretta collaborazione nei settori dell’aerospazio e dell’Ict per i quali sono stati concordati ulteriori approfondimenti. Infine, di particolare interesse la visita all’Università Statale di Arte e Cultura, dove Morelli ha presenziato alla difesa della tesi di laurea in “Managment in relazioni culturali internazionali” che alcuni studenti hanno presentato in italiano e inglese.
|