M.P.
13 luglio 2016
Progetto Life-Sterna, si ripopolano le Saline di Stintino
L´oasi naturalistica delle Saline di Stintino si ripopola e riporta sulle sponde della laguna e tra la vegetazione una numerosa popolazione di Sterna e Fraticelli. E´ questo il risultato che ha prodotto, in questi cinque anni dal 2012 al 2016 il progetto LifeSterna

STINTINO – L'oasi naturalistica delle Saline di Stintino si ripopola e riporta sulle sponde della laguna e tra la vegetazione una numerosa popolazione di Sterna e Fraticelli. E' questo il risultato che ha prodotto, in questi cinque anni dal 2012 al 2016, il progetto LifeSterna e che oggi fa dire agli esperti di essere "certi di avere salvato e migliorato la situazione delle specie target nidificanti per la penisola di Stintino". I risultati di questi cinque anni saranno illustrati in una serie di incontri che prenderanno il via a partire dal 14 luglio e che si concluderanno il 29 luglio.
Un'occasione per mettere in luce come le specie osservate, la Garzetta, il Fraticello, la Sterna, il Fratino e il Cavaliere d'Italia siano notevolmente cresciute di numero. E così se nel 2012 non sono state rilevate le presenze presenze per la Garzetta e il Fratino, dal 2013 il numero delle coppie è stato da subito notevole. Dalle 9 coppie si è passate alle 15 per la prima specie e a 12 per la seconda. Grande crescita, poi, proprio per le Sterne e i Fraticelli che nel 2012 avevano fatto registrare le prime il numero di 38 coppie e di 20 le seconde. Nel 2016 gli esperti hanno registrato ben 110 coppie per le Sterne e 35 per i Fraticelli che, nel 2015 erano arrivate anche a 40.
Stabile la presenza del Cavaliere d'Italia che, nel 2012 è stato censito in 8 coppie e, dopo sei anni nel 2016, a nove, passando anche alle 10 del 2013. "Dal punto di vista ambientale è evidente il risultato positivo del progetto che, in questi anni, abbiamo portato avanti - afferma il sindaco di Stintino Antonio Diana - e riafferma il ruolo del comune di Stintino, impegnato nel tutelare il territorio e il proprio patrimonio naturalistico e ambientale".
Dai dati a disposizione, nel periodo di osservazione gli esperti hanno rilevato che "dal 2012 al 2016 la popolazione di Sterna comune e Fraticello sono raddoppiate, con un ottimo successo riproduttivo, fattore che risultava quasi pari a zero negli ultimi 10 anni. Tutte le coppie delle specie target che nidificano dentro l'area acquistata con il Progetto Life Sterna sono al sicuro dal disturbo antropico e da altri fattori limitanti. I siti di nidificazione hanno assolto alla loro funzione ben oltre i risultati attesi in fase di progettazione".
E così il 14 luglio alle ore 9.30, alla struttura delle Saline di Stintino si svolgerà un workshop dal titolo "Programmi Life e nuove possibilità di apprendimento scientifico", e vedrà la partecipazione del dipartimento di Scienze Naturali dell'Università di Sassari. Nel pomeriggio, sempre alle Saline alle ore 18,30, si proseguirà con un altro workshop dal titolo "Life Sterna: conservazione solo per gli uccelli target o una opportunità anche per le popolazioni ittiche dell’area? Idee a confronto" con la partecipazione della cooperativa dei Pescatori, della Conservatoria delle Coste e dei Gac Sardegna.
Gli incontri proseguiranno il 16 luglio alle ore 18,30, sempre alla struttura delle Saline di Stintino. Questa volta il workshop, dal titolo "Coniugare conservazione della natura con la fruizione turistica, un nuovo approccio, Life Sterna", vedrà la partecipazione di operatori turistici e turisti. Il 29 luglio alle ore 10.30, invece, sarà il nuovo Museo della Tonnara a ospitare la conferenza conclusiva dei lavori svolti e la presentazione delle azioni che seguiranno al progetto Life. Nell'occasione sarà siglato un nuovo protocollo d'intesa tra il progetto Life Sterna di Stintino e altri progetti Life attivi in Sardegna per lo svolgimento di azioni comuni. La sera alle 18,30, infine, ci si sposterà alle Saline per il workshop dal titolo "La conservazione della natura a servizio del cittadino: Life Sterna" e vedrà la partecipazione delle associazioni naturalistiche.
|