Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteSanità › A Nuoro inaugurati l´Ufa e l´acceleratore lineare
S.A. 10 agosto 2016
A Nuoro inaugurati l´Ufa e l´acceleratore lineare
Il nuovo acceleratore lineare per Radioterapia, una macchina all´avanguardia nella lotta alle neoplasie maligne, in grado di produrre fasci di elettroni e di fotoni che vengono fatti incidere con precisione sulla massa tumorale
A Nuoro inaugurati l´Ufa e l´acceleratore lineare

NUORO - E' stato inaugurato nell'ospedale San Francesco di Nuoro, il nuovo acceleratore lineare per Radioterapia, una macchina all'avanguardia nella lotta alle neoplasie maligne, in grado di produrre fasci di elettroni e di fotoni che vengono fatti incidere con precisione sulla massa tumorale. All'inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Francesco Pigliaru, l'assessore alla Sanità Luigi Arru ed il commissario straordinario della Asl Nuorese Mario Palermo.

«E' una macchina all'avanguardia in Sardegna - ha detto Pigliaru - che si inserisce nella logica della Asl unica e della riforma della nuova rete ospedaliera. E' importante sapere che tutti i sardi possono accedere a servizi di alta qualità quando si hanno bisogni importanti come quello di curare un tumore. Questo nuovo servizio è anche importante perché non ci siano liste d'attesa inaccettabili e fenomeni migratori per cui si va cercando la salute fuori dalla Sardegna con costi e ansie eccessive».

Il nuovo Acceleratore lineare della Radioterapia nuorese è di ultima generazione, ed è in grado di produrre fasci di elettroni e di fotoni X (raggi X) che, opportunamente collimati (orientati), vengono fatti incidere sul volume bersaglio (massa tumorale). Il macchinario è una struttura isocentrica, ovvero garantisce un perfetto puntamento senza necessità di riposizionamento del paziente. È, infatti, dotato di lettino motorizzato, capace di effettuare movimenti lungo i tre assi x, y e z. L'uso di un’apparecchiatura radiante quale è l’acceleratore lineare necessita naturalmente di una serie di infrastrutture particolari, che garantiscano la sicurezza sia per gli operatori che per i pazienti. La stanza in cui è collocato è opportunamente schermata, per evitare la dispersione di radiazioni X e di neutroni (che si generano quando si lavora con alte energie).
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)