A.B.
2 settembre 2016
Ultimo appuntamento con AltriMari
Domani, alle ore 19, il Giardino del Museo Civico di San Vero Milis ospiteranno la proiezione del film: “La Bella Addormentata”, di Marco Bellocchio. A seguire, spazio al dibattito “Testamento Biologico. Perché?”, con la partecipazione di Beppino Englaro

SAN VERO MILIS - Si è giunti al termine di questa edizione di “AltriMari, Meticci in Sardegna e nel Mediteranneo”, il calendario degli eventi estivi del Comune di San Vero Milis e l’ultimo appuntamento affronterà un tema delicato per le coscienze personale: “Testamento Biologico. Perché?”. Il dibattitto si aprirà dopo la proiezione del film “La Bella Addormentata”, di Marco Bellocchio, in programma alle ore 19 di domani, sabato 3 settembre, nel Giardino del Museo Civico, in Via Santu Eru, a San Vero Milis.
Il film, uscito nel settembre 2012, è liberamente ispirato alla storia di Eluana Englaro ed ambientato ad Udine proprio durante gli ultimi sei giorni di vita della ragazza. Storia che ha portato tutta l’Italia a confrontarsi sul tema del fine vita, dell’eutanasia e del testamento biologico. Al dibattito parteciperà Beppino Englaro, il padre di Eluana, che parlerà della sua esperienza vissuta come uomo, genitore e dunque protagonista di una scelta che ci racconterà.
Insieme a lui, Giuseppe Deiana, per il Centro Comunitario Puecher, Francesco Carta per Medicina Democratica e Terra Gramsci ed Elena Canu. L’iniziativa prosegue il filone di attività di informazione di educazione sociale e medicina volute ed ospitate dall’Amministrazione, già dallo scorso inverno, come il dibattito sul diabete infantile, la donazione di organi in occasione dell’istituzione del registro comunale dei donatori, il riconoscimento della patologie del gioco compulsivo e in ultimo i laboratori di pscicologia infantile con Elena Balsamo.
|