Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Cala il sipario sulle Isole che parlano
A.B. 13 settembre 2016
Cala il sipario sulle Isole che parlano
La manifestazione conferma la sua vocazione di apripista alla promozione di un turismo culturale alternativo
Cala il sipario sulle Isole che parlano

PALAU - Isole che parlano conferma la sua vocazione di apripista alla promozione di un turismo culturale alternativo. Con proposte musicali non comuni, nicchie d'avanguardia, proposte nel cosiddetto periodo dell'altra stagione turistica. Il festival internazionale si è concluso con un suggestivo concerto sull'isola di Spargi. Nell'anfiteatro naturale di Cala Corsara, Ania Losinger e Mats Eser hanno incantato 500 spettatori che hanno raggiunto l'isola con i barconi messi a disposizione da Sarditudine, l'associazione promotrice dell'evento. In rada più di cinquanta barche hanno completato il loggione, per un evento che ha coinvolto quasi mille spettatori. Il concerto era iniziato con un imprevisto: uno yacht in movimento, a velocità superiori rispetto a quelle consentite nel parco dell'arcipelago, aveva provocato un'onda anomala, rischiando di travolgere la strumentazione collocata a pochi metri dalla battigia. Nanni Angeli (insieme al fratello Paolo è direttore artistico della manifestazione) ha evidenziato: «È l'uomo ad alterare il sottile equilibrio della natura». In questo festival c'è tanto rispetto ed amore per il territorio.

Nato nel 1996, è diventato uno degli appuntamenti nazionali più importanti. Protagonisti dell'ultima serata il duo svizzero Xala, che ha proposto la produzione Scope. Un approccio multidisciplinare alla musica in cui la danza di Losinger si è fusa con la xala (una sorta di marimba suonata con i piedi utilizzando tecniche mutuate dalla danza flamenca e dalla xalaparta). Il duo ha proposto una raffinata elaborazione delle pagine più belle del minimalismo americano, arricchendo questa esperienza con spunti che trovano fondamento nelle poliritmie africane, nel post rock e nella musica elettronica. Una danza che trae ispirazione dalle esperienze tribali e dalle tradizioni iberiche, assimiliate ed utilizzate come base per un percorso in sentieri timbrici inesplorati e unici. Magistrale l'uso coreografico del corpo della Losinger e dei due bastoni, in controluce con il rosso fuoco del tramonto. Il concerto è stato vissuto con compostezza e coinvolgimento dagli spettatori presenti, che hanno richiesto due bis.

Il progetto di Spargi è stato realizzato con il patrocinio dell'Ente parco nazionale dell'arcipelago e del Comune della Maddalena. Il festival si è concluso nella spiaggia di Palau Vecchio, con un saluto al mare che evidenzia l'unicità di Isole che parlano. Dopo l'esibizione itinerante guidata da La Zaquera Matta, gli ospiti della 20esima edizione del festival hanno lasciato la terra ferma a bordo di un chiattino con una lampara, quasi a simboleggiare l'ideale di viaggio che ha attraversato tutte le proposte artistiche. Una danza eterofonica, eseguita con sax baritono, contralto, trombone, clarinetto, melodica e percussioni dai musicisti che si erano esibiti nelle giornate precedenti, ha concluso in modo brillante un'edizione che vanta grandi numeri di partecipazione e proposte artistiche di altissimo livello. E coniuga, da sempre, in modo unico, natura e turismo culturale, proponendo in prima assoluta, con ingresso libero, le proposte più innovative in ambito internazionale ed in relazione con la tradizione sarda.

(Foto di Gianni Petta)
16:18
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
29/6/2025
Ottima la prova dell’Orchestra, del coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia ben coesi e fluidi grazie alla direzione efficace di Francesca Tosi, molto bene anche il coro delle voci bianche diretto da Salvatore Rizzu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)