Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAnimali › «Bovini, bando penalizza allevatori»
S.A. 5 ottobre 2016
«Bovini, bando penalizza allevatori»
È quanto rileva la Coldiretti Sardegna che ha scritto una lettera, a firma del presidente Battista Cualbu, indirizzata all’assessore regionale all’Agricoltura, in cui si evidenziano le criticità del bando e si chiede la convocazione di un incontro insieme alle Associazioni allevatori
«Bovini, bando penalizza allevatori»

CAGLIARI - «Sul bando per migliorare la qualità delle carni bovine mediante l’acquisto di riproduttori maschi e femmine iscritti nei libri genealogici o registri anagrafici di razza, ci sono state diverse modifiche che penalizzando gli allevatori». È quanto rileva la Coldiretti Sardegna che ha scritto una lettera, a firma del presidente Battista Cualbu, indirizzata all’assessore regionale all’Agricoltura, in cui si evidenziano le criticità del bando e si chiede la convocazione di un incontro insieme alle Associazioni allevatori.

«Il bando, che contempla diverse razze, penalizza in particolar modo o quasi esclusivamente gli allevamenti di Charolaise e Limousine – scrive il presidente Battista Cualbu. Per entrambe le razze, e in particolare per le categorie “Vitelle da 7 a 12 mesi” e per “Torelli da 7 fino a 12 mesi” è prevista una riduzione dell’incentivo rispettivamente di 400 e 200 euro rispetto al bando precedente. Sono inoltre le sole razze per le quali non è previsto un aumento della spesa massima ammissibile rispetto alle altre razze: Chianina, Piemontese, Marchigiana, Podolica e Romagnola». La spesa massima ammissibile, è come il passato, determinata sulla base dei prezzi nazionali rilevati da Ismea. «Tuttavia – sottolinea il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – questi prezzi sono indicativi e vanno adattati alla realtà locale. Per questo abbiamo chiesto all’assessore di rivedere gli importi di spesa ammissibile anche alla luce della prevista retroattività al 4 giungo 2015 che incide sulle transazioni già avvenute».

Le Charolaise e Limousine sono i bovini da carne più rappresentativi della Sardegna, «quelle – evidenzia Cualbu – che ci hanno portato ai vertici nazionali. Lo dimostra anche il fatto che l’Anacli, l’associazione nazionale Charolaise e Limousine, proprio per ricompensare i nostri allevatori dei grandi sforzi e degli ottimi risultati ha deciso di svolgere in Sardegna, a Ozieri, la mostra nazionale 2017 delle due razze». «Già negli anni ’70 l’ex Cassa per il Mezzogiorno, nell’ambito del progetto Speciale Zootenia, finanziava l’acquisto di tori Charolaise da incrociare con fattrici locali – ricorda Luca Saba. Stiamo parlando di due razze storiche che si sono diffuse nell’isola da circa 50 anni grazie alla naturale vocazione della Sardegna alla produzione di carne bovina e alla adattabilità di questi due bovini».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)