Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Alghero è per le pari opportunità
A.B. 29 ottobre 2016 video
Alghero è per le pari opportunità
«Uno strumento fondamentale per affermare il protagonismo delle donne nella società», dichiara dopo l'istituzione della Commissione, l'assessore ai Servizi Sociali del Comune di Alghero Marisa Castellini. Le immagini integrali del consiglio comunale: solidarietà unanime a Mario Bruno dopo le diffamazioni di Wikipedia. Saltano invece le commissioni, è caos in minoranza che non trova l'accordo sui membri


CONSIGLI COMUNALI ALGHERO 2014-2016

ALGHERO - «Un risultato straordinario di alto significato civico e civile». Questo il primo commento dell’assessore comunale ai Servizi Sociali Marisa Castellini, dopo il significativo provvedimento passato giovedì in Consiglio. Il Comune di Alghero ha istituito ufficialmente la Commissione Pari Opportunità con l’approvazione unanime da parte del Consiglio Comunale sulla nascita dell’organismo il cui iter di circa due anni è stato sostenuto con determinazione dall’Amministrazione. Significativo il contributo assicurato degli assessori Natacha Lampis e Marisa Castellini, che si sono succedute alle Pari Opportunità, e che hanno potuto contare sulla disponibilità e le competenze sia della presidente della Commissione consiliare Elisabetta Boglioli, sia del consigliera Giusy Piccone e di tutte coloro che hanno partecipato al tavolo tecnico dei lavori.

La Commissione si occuperà di garantire, valorizzando le differenze, parità ai cittadini di entrambi i sessi; di promuovere l’attuazione dei principi di uguaglianza per il riequilibrio delle rappresentanze di genere in tutti i luoghi decisionali del territorio comunale; di adottare azioni positive per valorizzare la presenza femminile nella gestione della città; di promuovere, contro ogni forma di discriminazione, le pari opportunità nelle istituzioni e nella vita familiare e professionale, nell’educazione, nella formazione, nella cultura, nei comportamenti, nella partecipazione alla vita sociale, politica ed economica.

«Si raccoglie il prezioso frutto del lavoro svolto in questi due anni – aggiunge Castellini – un lavoro frutto del confronto e della condivisione partecipata dell’Associazionismo al femminile presente ed attivo nella nostra città. Si è costituito un tavolo tecnico del quale è stata promotrice la “Rete delle Donne”, che ha curato, con la partecipazione delle rappresentanti delle associazioni coinvolte, la stesura del Regolamento. Con questo importante passo avanti, la nostra comunità avrà uno strumento che consentirà a tutte le donne della nostra città di avere voce in capitolo per quanto attiene il rispetto dei diritti sanciti dalla Costituzione».

L’attuale assessore alle Pari Opportunità, che a suo tempo ha partecipato ai lavori preliminari relativi alla stesura del regolamento, conferma la piena collaborazione tra Assessorati per dar maggior vigore ad un percorso che mira a promuovere la parità di genere in tutte le sue articolazioni. Ora si può dare avvio in tempi brevi all’operatività della Commissione e ad attivare i processi e le azioni necessari a dare visibilità alla cultura della parità di genere nel campo sociale, professionale ed economico e per promuovere nuove soluzioni utili a favorire e garantire l’accesso delle donne nel mondo del lavoro, favorendo occasioni di formazione ed azioni positive di sostegno all’imprenditoria femminile.

All'approvazione nel 2011 del Regolamento non fece seguito l’istituzione della Commissione delle Pari Opportunità, quasi certamente a causa della mancanza dei presupposti di una reale compartecipazione al progetto da parte delle componenti femminili della città, soprattutto quelle socialmente più impegnate. Nel 1946, le donne ottenevano il diritto al voto. Solo da quel momento di grande portata storica, le donne poterono partecipare alla costruzione del Paese esprimendo la visione al femminile di una società che non garantiva loro la giusta attenzione. Da allora, sono trascorsi settant'anni e sull’esempio di chi ha dato tanto per affermare i valori di una giustizia sociale, l'Amministrazione Comunale, attraverso l’esercizio della sua funzione, mira ad eliminare le ineguaglianze, nonché a promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile, assumendo provvedimenti e strumenti capaci di favorire il protagonismo delle donne nella comunità.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)