Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › Cultura: a Sassari per Oscar Arnulfo Romero
Red 19 dicembre 2016
Cultura: a Sassari per Oscar Arnulfo Romero
Domani sera, le sale della Libreria Dessì, in Largo Cavallotti 17, ospiteranno la presentazione del libro, organizzata dal locale circolo Associazione Italia Cuba
Cultura: a Sassari per Oscar Arnulfo Romero

SASSARI - «Un libro su monsignor Romero? E perché? Perché a firma di un ex brigatista che non rinnega il suo passato, di una comunista che non prende con le pinze la parola, pur senza farsene scudo?”. Con queste domande, inizia il saggio “Oscar Arnulfo Romero, beato fra i poveri», a cura di Geraldina Colotti. Domani, martedì 20 dicembre, alle ore 18, le sale della Libreria Dessì, in Largo Cavallotti 17, a Sassari ospiteranno la presentazione del libro, organizzata dal locale circolo Associazione Italia Cuba.

Colotti, giornalista de Il Manifesto e responsabile della versione italiana di Le Monde Diplomatique, in questo libro racconta l’evoluzione della vita del sacerdote. Sono gli Anni Settanta e Romero era notoriamente su posizioni conservatrici, molto più vicine all’establishment, che alle comunità di base. L’arcivescovo di San Salvador cambia posizione nel 1977, quando viene assassinato dal regime salvadoregno il suo amico gesuita, compagno dei poveri, Rutilio Grande. Da quel momento in poi, come documentano estratti di omelie e foto, nella terza parte del libro, si moltiplicano le denunce di Romero nei confronti della repressione del regime salvadoregno sostenuto dalla Cia, fino a giustificare l’uso della violenza a fini insurrezionali.

«Quando una dittatura lede gravemente i diritti umani e il bene comune della nazione – sosteneva Romero il 24 febbraio 1980 –,quando si rende insopportabile e si chiudono i canali del dialogo, della comprensione, della razionalità, quando questo succede, allora la Chiesa parla del legittimo diritto alla violenza insurrezionale […] del diritto all’insurrezione, che la Chiesa ammette quando si sono esauriti tutti i mezzi pacifici». Esattamente un mese, dopo il 24 marzo 1980, verrà assassinato. Nell'occasione, Giuseppe Murineddu porterà la sua testimonianza, vissuta negli stessi anni, nel Cile di Pinochet.

Nella foto: monsignor Oscar Arnulfo Romero
15:19
Nuovo appuntamento ad Alghero per Dall´altra parte del mare, il festival curato e organizzato dall´Associazione Itinerandia. Alle 20,30, nel giardino di Villa Mosca, Beppe Severgnini incontrerà i lettori per presentare, in dialogo con Raffaele Sari, il suo libro "Socrate, Agata e il futuro. L´arte di invecchiare con filosofia"
13:23
Dal 23 al 24 agosto Fornelli accoglie il festival tra incontri, musica e cinema. Premio “Isole del Cinema” a Celeste Dalla Porta. Il programma
18/8/2025
Sabato 23 agosto serata dedicata al giallo e al mistero nello spazio all´aperto della libreria Cyrano. Alle 20,30 l´avvocato e scrittore Paolo Pinna Parpaglia incontrerà il pubblico dei lettori per dialogare con Elias Vacca del suo nuovissimo "Delitti allo specchio", una nuova indagine di Antony Depin



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)