Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaLibri › A Natale arriva un nuovo libro sulla Sartiglia di Oristano
Red 19 dicembre 2016
A Natale arriva un nuovo libro sulla Sartiglia di Oristano
Immagini e parole per raccontare una tra le più spettacolari e coreografiche manifestazioni del Carnevale sardo. Lo ha realizzato e lo presenta il Patto territoriale di Oristano arl in liquidazione, con il Patrocinio della Provincia di Oristano e con la collaborazione della Fondazione Sa Sartiglia onlus
A Natale arriva un nuovo libro sulla Sartiglia di Oristano

ORISTANO - Immagini e parole per raccontare la Sartiglia di Oristano, tra le più spettacolari e coreografiche manifestazioni del Carnevale sardo. Lo ha realizzato e lo presenta il Patto territoriale di Oristano arl in liquidazione, con il Patrocinio della Provincia di Oristano e con la collaborazione della Fondazione Sa Sartiglia onlus. Questa mattina (lunedì), il libro è stato presentato nella sala consiliare della Provincia. La pubblicazione, in italiano ed in inglese, è stata illustrata da Remigio Sequi (che rappresenta il Pto), Guido Tendas (presidente della Fondazione Sa Sartiglia Onlus) e Francesco Obino (direttore della Fondazione), con la partecipazione dei presidenti dei Gremi e dell’Associazione dei Cavalieri.

Le attrici Isella Orchis e Cristina Maccioni hanno accompagnato la presentazione con una breve lettura interpretata di alcune parti del testo curato dal giornalista Roberto Cossu. In sottofondo, la proiezione del videolibro con i preziosi scatti realizzati da Bruno Atzori, Gianfranco Casu, Luigi Corda, Marcello Mangroni, Stefano Orrù, Salvatore Pirri e Massimo Pulixi. La foto di copertina della pubblicazione è di Bruno Atzori. Il coordinamento del progetto è a cura di Sequi, liquidatore del Pto, il coordinamento scientifico è di Maurizio Casu e Francesco Obino ed il materiale d’archivio è stato fornito dalla Fondazione Sa Sartiglia Onlus con l’assistenza di Nadia Usai, mentre le traduzioni in inglese sono di Mauro Mastinu. Il libro sulla Sartiglia fa parte di uno dei progetti conclusivi del Pto, è stato realizzato con fondi pubblici verrà distribuito e diffuso dalla Fondazione Sartiglia per la promozione della manifestazione.

«L’antica giostra equestre oristanese è diventata nel tempo un patrimonio inestimabile della collettività, rappresenta la memoria, la storia ma soprattutto l’identità, l’animo e la capacità di fare delle persone - dichiara Sequi - La Sartiglia sono le donne e gli uomini di Oristano che con passione, partecipazione, rigore, competenza e semplicità restituiscono un valore all’intera comunità. Questo spirito di servizio ha animato le persone che dietro le quinte hanno lavorato insieme a me affinché le risorse pubbliche fossero utilizzate correttamente per un fine e un beneficio comune. Questa pubblicazione è il coronamento di un’etica del lavoro che, anche in una situazione di dismissione, come nel caso del Pto, testimonia che si possono compiere delle azioni con lo scopo di rendere un servizio utile alla collettività».

Il libro sulla Sartiglia è quindi uno strumento di diffusione della cultura di una collettività, un oggetto prezioso di informazione da distribuire che propone una struttura semplice composta da un racconto e da immagini che a loro volta restituiscono la narrazione della giornata con i momenti più salienti della Sartiglia. «Il racconto, attraverso gli occhi di un qualsiasi visitatore curioso, digiuno di notizie, scopre i vari momenti della manifestazione - scrive Remigio Sequi - Ci sono le suggestioni e le informazioni nella trama narrativa e, con un gioco grafico, si inseriscono dati storici o riferimenti argomentati e letterari. Un libro per accompagnare il lettore coinvolgendolo emotivamente nella bellezza della festa e del rito, lasciando un sapore antico e sacro tra i colori, i rumori e i silenzi di una giornata partecipata». La pubblicazione “La Sartiglia” è stata realizzata nell’ambito dell’intervento 3.1 “Promozione Sartiglia”, del Programma Aggiuntivo 2015-2016, finanziato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nella foto: un momento della presentazione
18/8/2025
Sabato 23 agosto serata dedicata al giallo e al mistero nello spazio all´aperto della libreria Cyrano. Alle 20,30 l´avvocato e scrittore Paolo Pinna Parpaglia incontrerà il pubblico dei lettori per dialogare con Elias Vacca del suo nuovissimo "Delitti allo specchio", una nuova indagine di Antony Depin



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)