In programma mercoledì sera, nella Sala Conferenze del Museo Nazionale archeologico ed etnografico “G.A.Sanna”, il convegno dal titolo “Il canto tradizionale in Sardegna: lingua, poesia, vocalità”
SASSARI - Si svolgerà mercoledì 28 dicembre, alle ore 17, nella Sala Conferenze del Museo Nazionale archeologico ed etnografico “G.A.Sanna” di Sassari, in Via Roma 64, il convegno dal titolo “Il canto tradizionale in Sardegna: lingua, poesia, vocalità”. Il convegno vuole essere un mezzo che aiuti a dialogare sui temi della lingua sarda e catalana, le dinamiche di ricerca del recente reimpianto del canto a Cuncordu di Sassari.
Previsti gli interventi di Giuliana Portas (dello sportello linguistico della Regione Autonoma della Sardegna per il catalano di Alghero), che parlerà di tradizione algherese sui canti e la lingua, con particolare riferimento per il canto della Sibilla. Lo studioso di lingua ed etnografia sarda Stefano Ruiu affronterà il tema dedicato alla poesia e la lingua sarda. Bruno Lombardi (scrittore, cantante, studioso di cultura sarda) illustrerà la pratica del cantare a Cuncordhu a Sassari e l’esperienza di reimpianto.
Durante la serata, è prevista la visione di alcune opere a tema sardo dell’illustratore e grafico Salvatore Palita. Moderatori della serata saranno Lombardi ed Antonio Luiu (funzionario demoetnoantropologo del Museo Sanna). Il convegno è organizzato da Bruno Lombardi, in collaborazione con Salvatore Palita, la Galleria Antiquaria Belle Epoque di Alghero, l'associazione culturale Tabularasa di Sassari e da Neroargento.com sito web di fotografia ed archeologia.