Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAssociazionismo › Società Botanica, appuntamenti sardi
Red 24 gennaio 2017
Società Botanica, appuntamenti sardi
Il primo incontro, in programma per giovedì 26 gennaio alle 17 nell’aula A della Sezione di Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, è la conferenza dal titolo “Gli alberi caratteristici della città di Cagliari”
Società Botanica, appuntamenti sardi

CAGLIARI - Inizia la programmazione della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana che, come ogni anno, organizza incontri scientifici e divulgativi sulle molteplici tematiche delle scienze botaniche. La Società Botanica Italiana onlus, fondata a Firenze nel 1888, trae la sua origine dalla Società Botanica Fiorentina, la prima associazione botanica in Europa sorta nell'autunno del 1716. La società è organizzata per Sezioni regionali ciascuna delle quali raggruppa specialisti e appassionati del verde organizzando e promuovendo numerose iniziative.

Il primo incontro, in programma per giovedì 26 gennaio alle 17 nell’aula A della Sezione di Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, è la conferenza dal titolo “Gli alberi caratteristici della città di Cagliari” tenuta da Mario Mariotti. Il secondo appuntamento (in programma il 23 febbraio) vedrà Paola Lucia Cannas, fondatrice dell’orto giardino ”Le macchie di Eva”, esporre le attività pratiche e sociali in esso svolte.

La programmazione si chiuderà nel mese di novembre con il seminario “Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto “Life ASAP” che vede impegnati tra gli altri ricercatori e tecnici delle Università di Cagliari e Sassari, l’ISPRA e Legambiente. Ma le attività della Sezione Sarda si svolgono anche a Sassari essendo il Consiglio Direttivo costituito da Gianluca Iiriti (Presidente) e Pierluigi Cortis (Segretario) dell’Ateneo cagliaritano e M. Carmela Caria (Vicepresidente), Rossella Filigheddu (Consigliere) e Giuseppe Brundu (Consigliere) dell’Università di Sassari. Ogni anno la Sezione Sarda organizza un escursione sociale in un area di rilevanza botanica del territorio sardo, aperta non solo ai soci ma a tutti gli appassionati; inoltre è presente alle manifestazioni di settore come “Primavera in giardino” del piccolo centro rurale di Milis, “Arti, Orti e Giardini” e “Karaliscienza” che si tengono nel capoluogo sardo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)