Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Sei ore alla scoperta del Manno di Alghero
Red 27 gennaio 2017
Sei ore alla scoperta del Manno di Alghero
Domenica 29 Gennaio,dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 21.00, porte aperte al Liceo Classico - Linguistico G. Manno di Alghero, per accogliere alunni, genitori e cittadini che vorranno entrare in diretto contatto con docenti, allievi, strutture, aule e ambienti
Sei ore alla scoperta del Manno di Alghero

ALGHERO - Domenica 29 Gennaio,dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 21.00, porte aperte al Liceo Classico - Linguistico G. Manno di Alghero, per accogliere alunni, genitori e cittadini che vorranno entrare in diretto contatto con docenti, allievi, strutture, aule e ambienti che da 127 anni rappresentano il cuore più antico di una cultura sempre attuale e in costante aggiornamento. Ad aprire la giornata il Prof. Pierluigi Piras che, alle ore 11.00, nell’ aula “Luca Scognamillo”, terrà una lezione sull’ importanza, negli studi classici, dell’insegnamento della filosofia in relazione alla storia. Un’importanza strettamente connessa all’acquisizione delle capacità critiche e riflessive, al fine di poter intrattenere con la propria realtà un rapporto intelligente e costruttivo.

Seguirà l’inaugurazione di un progetto firmato da Antonello Fresu che ha come obiettivo la valorizzazione della scrittura e la salvaguardia dei testi classici nell’epoca del digitale. Il progetto vedrà l’avvicendarsi di trascrittori volontari che, con pazienza e passione, vorranno copiare fedelmente, in un nuovo volume collettivo, le pagine di quegli intellettuali che hanno fatto la storia della letteratura europea. Il testo scelto, in questa occasione, ha come protagonista Antonio Gramsci di cui si celebra, nell’anno in corso, l’anniversario della morte. Le “Lettere dal carcere” saranno trascritte, nella loro integrità, da quanti intenderanno partecipare alla realizzazione di un’opera corale che sarà a disposizione, negli orari di apertura della scuola, in uno spazio intimo e riservato.

Alle 12.00, gli alunni delle scuole medie, saranno coinvolti in una caccia al tesoro organizzata e curata nei dettagli dai liceali dell’ultimo anno del corso di studi. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00,nella sala “Rafael Sari”, prenderà l’avvio “Musicalmanno”,con le esibizioni degli studenti del liceo e la partecipazione degli alunni musicisti e cantanti della scuola media di via Malta e, alle 15.30, in un’aula del secondo piano, si potrà assistere all’esecuzione di una coreografia di danza contemporanea interpretata da alcune allieve della scuola. A seguire, nella stessa aula, altre studentesse, in veste di istruttrici, insegneranno, agli alunni delle scuole medie in visita presso l’istituto, alcune semplici coreografie di danza latino-americana e reggaeton.

Alle 16.30 lo scrittore Giovanni Gelsomino presenterà il suo libro “Fabrizio De Andrè e l’isola paradiso”. Il testo, ricco di foto in parte inedite e di testimonianze scritte direttamente dai protagonisti, racconta gli anni della vita di De André trascorsi in Gallura, ripercorrendo alcune delle tappe fondamentali della sua permanenza in Sardegna. Sarà un pretesto per il pubblico presente per conoscere più da vicino “l’uomo” e il poeta-cantautore i cui testi si ritrovano oggi nelle pagine dei libri di letteratura scolastica. Momento di dibattito con genitori, allievi e educatori, l’incontro tra docenti del liceo e quanti vorranno intervenire nella discussione che, prendendo le mosse dal testo di Massimo Recalcati (Il complesso di Telemaco) affronterà il delicato tema del rapporto tra genitori e figli nel nostro tempo e il ruolo della scuola nel sistema educativo attuale.

Al dibattito farà seguito, in un’aula del secondo piano, la performance dell’artista Danilo Sini che avrà come protagonisti alcuni alunni della scuola. In tarda serata Giommaria Monti sarà intervistato dagli alunni sulla canzone d’autore: partendo dal testo dello stesso Monti ("Francesco De Gregari (1972-2004: Dell’amore e di altre canzoni)" ) si discuterà del valore della musica cosiddetta “leggera” quando autori dei testi sono personalità di tutto rispetto come De Andrè o De Gregori.
Davvero prestigiosa la carriera dell’ex alunno del liceo “Manno” che, con i suoi testi e le sue inchieste, è uno dei più apprezzati autori nel panorama culturale italiano e attualmente uno degli autori di Unomattina su RaiUno. Durante la manifestazione, inoltre, nell’aula “Aldo Ciriolo” e in diverse aule, allestite da alunni ed insegnanti, sarà possibile seguire percorsi tematici culturali e gastronomici sulle varie civiltà antiche e moderne affrontate nel corso di studi nonché assistere ad esperimenti scientifici illustrati dagli alunni. Suggestiva ed emozionante la conclusione della serata, con la lettura di alcune delle più belle poesie di Luca Scognamillo. Sarà affidata alla voce di diversi allievi della scuola, la lettura di alcune liriche scelte dalla produzione del poeta algherese.

L’evento, preparato con competenza e creatività durante tutta la settimana, offrirà agli studenti, delle sezioni classica e linguistica del Liceo, la possibilità di presentarsi come veri protagonisti .
Saranno loro ad esprimere, con riflessioni, dibattiti, poesie, musica, arte, teatro, danza e momenti ludici, il loro pieno coinvolgimento nella vita scolastica e il livello di preparazione offerto dalla scuola.
Sarà un’occasione, l’open day, per conoscere gli insegnanti che ogni giorno nella scuola si impegnano sia nell’attività didattica sia mediante la partecipazione a progetti ed attività extrascolastiche per favorire il successo formativo dei propri alunni. Ma. soprattutto, un’occasione per percepire il “clima”, “l’atmosfera” di una scuola che sposa i valori della tradizione con le nuove opportunità offerte da una didattica in continua evoluzione. Un momento d’incontro tra liceali di ieri, studenti di oggi e futuri iscritti.
31/7/2025
Da Regione destinato un contributo di 400 mila euro (200 mila all’Università di Cagliari e 200 mila a quella di Sassari) per attivare 200 nuovi posti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)