Red
28 gennaio 2017
Doppio appuntamento con Il Corpo Comico
Il laboratorio si svolgerà oggi, dalle ore 15 alle 20, e domani, dalle 11 alle 16, al TS´E/Teatro Sant´Eusebio, in Via Quintino Sella, a Cagliari

CAGLIARI - Focus sull'arte di far ridere con “Il Corpo Comico”, l'interessante e coinvolgente “workshop di gioco teatrale” condotto da Serenella Converti, in programma oggi (sabato) e domani, domenica 29 gennaio, al TS'E/Teatro Sant'Eusebio, in Via Quintino Sella, a Cagliari, che inaugura il denso programma di attività–spettacoli, seminari, incontri, concerti, recitals, mostre ed eventi organizzati dal Teatro del Segno nel quartiere di Is Mirrionis. Ouverture nel segno della leggerezza e del divertimento con il laboratorio integrato e aperto a tutti (attori e performers, professionisti, principianti ed allievi) per un percorso ispirato alla pedagogia del Teatro Gestuale di Jacques Lecoq, attraverso lo studio delle diverse discipline legate al corpo e al movimento, per favorire la creatività individuale e la ricerca di una cifra ironica personale.
«Il meccanismo essenziale de “Il Corpo Comico” - spiega Converti, alias “La signorina Tina” - è il Gioco, inteso come piacere di inventare e di trasformare, come capacità di sorprendersi e di emozionarsi». Il laboratorio affronta i vari aspetti dell'espressività corporea (il gesto, la maschera, le dinamiche e l'uso dello spazio) e i meccanismi dell'improvvisazione, per avviare e condurre i partecipanti su «le strade della creazione», in cui la tecnica diventa supporto della fantasia. Autrice, regista, performer e coach, laureata in psicologia e diplomata alla Scuola internazionale di Clown di Roma, secondo il metodo del grande attore e mimo Jacques Lecoq, Serenella Converti vive e lavora tra l'Italia e la Francia, in particolare fra Roma, Napoli, Parigi ed ora anche Cagliari e la Sardegna grazie alla collaborazione con il Teatro del Segno. Creatrice ed interprete (in video e performances) de La signorina Tina, un personaggio ironico e trasgressivo, anzi una vera e propria “maschera comica” (come quelle della Commedia dell'Arte) snob e politically incorrect che «non parla mai, vive in bianco e nero ma sogna a colori», e «si aggira per il mondo senza un copione e affronta il quotidiano col suo caratteraccio cinico, perfido e ribelle ma anche con il candore di un bambino, trasformando i piccoli eventi della vita in esilaranti avventure» l'eclettica artista ritorna nell'Isola per un'intensa due giorni dedicata all'umorismo.
Dopo le incursioni estive del suo alter ego, La signorina Tina è stata avvistata il 21 luglio 2016 dalle parti del centro di Cagliari, per le vie dello shopping, in brevi e memorabili performances a contatto con il pubblico, Serenella Converti propone una versione “integrata” del suo laboratorio su “Il Corpo Comico” pensata per affinare le tecniche dei professionisti e avvicinare ai segreti della clownerie i meno esperti ed i più curiosi. Il progetto culturale del TS'E/TeatroSant'Eusebio, con la direzione artistica dell'attore e regista Stefano Ledda inizia all'insegna dell'humour con il workshop di gioco teatrale, un'esperienza ludica e avvincente i cui scoprire i propri talenti comici. Al via anche le prove di uno spettacolo che debutterà in primavera al TS'E, proprio con la regia di Serenella Converti, “Clocharme”.
Nella foto: Serenella Converti
|