Red
20 febbraio 2017
Tablet e pc per le scuole algheresi
L’investimento dell’Assessorato è di 30 mila euro complessivi per l’attuazione delle attività. Venerdi scorso la consegna dei materiali, tra monitor, tablet e strumenti musicali

ALGHERO - Il progetto didattico-culturale sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Alghero per la valorizzazione e l'accrescimento degli studenti degli istituti comprensivi della città di Alghero si attua con tre linee d'intervento: matematico-scientifica, umanistico-espressiva, linguistico-tecnologica. L’Amministrazione ha proceduto, in proprio, all’acquisto dei materiali, nella gran parte prodotti informatici, musicali e audio-video da consegnare in comodato d’uso gratuito ai tre comprensivi per il progetto La scuola verso il domani, con le progettualità riguardanti: “Matematica Giocata – Recitar Cantando – Aula 3.0”.
L’investimento dell’Assessorato è di 30 mila euro complessivi per l’attuazione delle attività. Venerdi scorso la consegna dei materiali. Videoproiettori, notebook, attrezzature per il wireless, monitor, radiomicrofoni, strumenti musicali, Pc, tablet ecc… «Diamo tutte le opportunità ai nostri giovani, investiamo risorse per la cultura e la formazione, con un progetto – spiega l’assessore all’Istruzione Gabriella Esposito - che promuove la conoscenza e lo sviluppo di discipline che contribuiscono in modo determinante alla preparazione culturale dei nostri giovani, sostenendoli nell’ interpretare un ruolo di cittadini protagonisti della vita civile della comunità».
Le progettualità sono state elaborate e realizzate dagli studenti frequentanti gli istituti comprensivi 1° 2° 3°, con grande passione e con notevoli risultati sia didattici che di apprendimento e formazione. I temi sono quelli dell’utilizzo delle nuove tecnologie, della propria lingua e di altri idiomi come strumento innovativo di conoscenza, documentazione e comunicazione; le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche. E ancora, veicolare la conoscenza e la comprensione del patrimonio e delle attività culturali e delle diverse forme d’arte come bene comune, memoria e identità collettiva, come opportunità di aggregazione e coesione sociale.
|