Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Sigilli a clinica abusiva a Olbia
Red 3 marzo 2017
Sigilli a clinica abusiva a Olbia
I pazienti venivano ospitati in una struttura alberghiera annessa non confotme alle prescrizioni sanitarie. Oltre 700mila euro di interventi non fatturati. Due lavoratrici assunte in nero
Sigilli a clinica abusiva a Olbia

OLBIA - I Carabinieri del N.A.S. di Sassari e la Guardia di Finanza di Olbia hanno sequestrato, a seguito del Decreto di sequestro preventivo emesso in via d’urgenza dal Procuratore Capo Fiordalisi, una clinica abusiva di chirurgia plastica che operava ad Olbia e una porzione dell’adiacente albergo, nel quale venivano ricoverati i pazienti. Nel corso di una ispezione sono state individuate nelle camere dell’hotel, quattro pazienti operate il giorno precedente e che confermavano come il ricovero fosse stato programmato prima dell’operazione e che presso la camera d’albergo ricevessero i controlli post operatori da parte del personale medico e paramedico della clinica. E'emerso così che in una normale camera ricettiva venivano effettuati anche trattamenti medici come iniezioni endovena di antidolorifici e medicazioni.

Nel corso dell’ispezione, dove tra l’altro venivano individuate dall’organo tecnico dell’ASSL significative violazioni, i militari hanno constatato anche la presenza di due lavoratrici “in nero” impegnate nella pulizia, quanto della clinica. Alcune pazienti hanno denunciato gravi lesioni per interventi di addominoplastica subiti. Interventi che la Regione Sardegna Direzione Generale della Sanità di Cagliari vieta in strutture sanitarie prive di possibilità di ricovero ospedaliero, così come per gli interventi di rinoplastica e di mastoplastica additiva praticati presso detto ambulatorio. La struttura, inoltre, non poteva nemmeno essere adibita ad un normale albergo considerato che l’autorizzazione comunale prevedeva le camere potessero essere utilizzate in via esclusiva dai soli frequentatori dell’annessa sala congressi quali convegnisti.

Sotto il profilo tributario, i finanzieri hanno rilevato inoltre che i circa 300 interventi chirurgici eseguiti nel corso del 2016 non sono stati interamente fatturati: infatti, dall’esame della documentazione extra contabile è stato possibile acclarare che oltre 730.000 euro erano stati incassati dalla clinica abusiva, senza però il rilascio del dovuto documento fiscale. Il pagamento della parte in nero era stato effettuato prevalentemente in contanti. Le indagini sui reati di lesioni colpose sono partite dalle querele presentate in Procura da quattro donne si sono allargate all’esercizio abusivo di struttura sanitaria con ricoveri ospedalieri in luogo non autorizzato, e sono condotte dal Procuratore Capo e dal Sostituto Procuratore dott.ssa Grilletti
12/9/2025
La vicenda risale a qualche giorno fa, quando il proprietario della bicicletta non ha trovato più il mezzo all´uscita del supermercato. Rintracciato il ladro e denunciato
13/9/2025
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione degli occupanti, che sono stati sanzionati per violazione del divieto di campeggio. L’operazione rientra nei controlli congiunti di Polizia Locale e Compagnia Barracellar



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)