Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › Linee guida Plus 2018-2020. Summit Arru, Erriu, Moirano
Red 4 marzo 2017
Linee guida Plus 2018-2020
Summit Arru, Erriu, Moirano
«La Giunta avvia il dialogo con gli Enti locali», hanno dichiarato gli assessori regionali della Sanità, Politiche sociali ed Enti locali, al termine dell´incontro con il direttore generale dell´Ats
Linee guida Plus 2018-2020. Summit Arru, Erriu, Moirano

CAGLIARI - La Giunta regionale porterà all’attenzione del Consiglio delle autonomie locali e dell’Anci la proposta con le nuove linee guida per la predisposizione e la gestione dei Plus per il triennio 2018-2020 (i Piani locali unitari dei servizi) su cui venerdì hanno discusso gli assessori regionali della Sanità e delle Politiche sociali Luigi Arru e degli Enti locali Cristiano Erriu ed il direttore generale dell’Ats Fulvio Moirano. Nel corso del 2017, la Giunta è chiamata a definire e ad approvare le linee guida dei Plus che «incidono in modo significativo – ha sottolineato Arru – sul Welfare e su una pluralità di servizi anche innovativi, che danno sostanza alle politiche di sostegno e inclusione sociale».

«Questi piani – ha aggiunto l'assessore della Sanità– sono strettamente legati alla riforma degli enti locali, approvata nel 2016 dal Consiglio regionale, e dall’ormai prossima riforma della rete ospedaliera, e vanno inseriti in un contesto sanitario e amministrativo profondamente rinnovato». Erriu ha ribadito «la necessità di coinvolgere gli Enti locali, che dovranno gestire in forma associata i servizi, nelle scelte che riguardano i Plus. Nel corso dei prossimi mesi, occorre individuare gli ambiti territoriali ottimali a cui sarà affidata la gestione e la pianificazione dei piani. Ma per ottenere il miglior risultato occorre allineare gli ambiti ottimali all’organizzazione amministrativa delle Unioni dei Comuni».

«Gli obiettivi specifici della programmazione 2018-2020, è stato sottolineato nel corso della riunione a cui hanno preso parte i direttori generali delle Politiche sociali Stefania Manca, della Sanità Giuseppe Sechi e degli Enti locali Antonella Giglio, sono soprattutto quelli di ampliare i servizi gestiti in forma associata, di rafforzare l’integrazione socio-sanitaria, di garantire l’adeguatezza dei servizi territoriali e la salvaguardia dei diritti di cittadinanza».

Nella foto: un momento dell'incontro
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)