Red
9 marzo 2017
Il mare: una risorsa per Alghero
L´appuntamento è in programma sabato mattina, nella sala conferenze de Lo Quarter, organizzato dalle associazioni Lo Frontuni, Omnium Cutural de l´Alguer, Marinai d´Italia, Legambiente, La Nave Nuragica, Storie di Alghero, Vela Latina e Consorzio del Porto

ALGHERO – Sabato 11 marzo, alle ore 9.30, la sala conferenze de Lo Quarter, ospiterà un incontro organizzato dalle associazioni Lo Frontuni, Omnium Cutural de l'Alguer, Marinai d'Italia, Legambiente, La Nave Nuragica, Storie di Alghero, Vela Latina, Consorzio del Porto. Si tratta di un incontro di studio e confronto sulla risorsa mare per la città di Alghero, un discorso che parte dal passato e cerca di disegnare un futuro per una città di mare.
L’appuntamento è organizzato dalle associazioni locali coinvolte in una valorizzazione della risorsa marina. Il filo del discorso è il mare e passerà dal’utilizzo della risorsa nel passato ad una proposta di prospettiva, alla gestione della portualità, all’Area marina protetta, al turismo nautico, alla divulgazione della cultura e della storia della città di mare con appositi allestimenti. L’incontro, coordinati da Luciano Deriu, sarà aperto dall’assessore comunale alla Cultura Gabriella Esposito e concluso dal sindaco Mario Bruno.
Previsti gli interventi di Giovanni Oliva (Alghero, una città di mare o una città sul mare), Antonio Budruni (Il porto, da approdo a cordone ombelicale, da marina de les barques a spazio per il diporto), Stefano Campus (Toponimi e nomi algheresi di origine marinara), Alessandra Casu (Ports amb ciutat, ciutats amb ports: una relazione da ricostruire), Tore Frulio (L'area portuale di Alghero. Sviluppo della città sul mare e segni della Storia), Manlio Brigaglia (Le aree portuali sarde come secolari vie di scambi culturali), Salvatore Rubino (Esperienze in progress del Museo della Tonnara a Stintino) e Roberto Barbieri (Un Laboratorio/Museo del Mare e della Marineria ad Alghero). Con loro, anche la presidentessa di Legambiente Sardegna Annalisa Colombu, Giancarlo Piras (Consorzio del Porto) e gli esperti di marineria Carlo Catardi e Antonello Bilardi. Alla fine, spazio riservato ad idee e proposte dei presenti.
|