Red
18 marzo 2017
È nata l´associazione dei tartufai della Sardegna
L´Onlus, che ha sede a Nuoro, intende operare ed aggregare soci in tutto il territorio dell’isola. Hanno già aderito appassionati del Sarcidano, del Sassarese, di Arzachena, Sadali, Cagliari e del Nuorese

NUORO - A febbraio, è stata costituita una nuova Onlus: l'Associazione dei tartufai della Sardegna, che ha sede a Nuoro, ma che intende operare ed aggregare soci in tutto il territorio dell’isola. Hanno già aderito appassionati del Sarcidano, del Sassarese, di Arzachena, Sadali, Cagliari e del Nuorese.
Le finalità dell’associazione sono principalmente quelle di approfondire la conoscenza e la distribuzione delle specie ipogee presenti nell’Isola, in collaborazione con l’Università nuorese, raccogliendo materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo ai tartufi ed ai funghi ipogei in generale. Tra gli intendimenti, ci si propone di difendere e valorizzare il patrimonio tartufigeno sardo ed in collaborazione con enti ed istituzioni promuovere sul piano regionale e nazionale la realizzazione, la razionalizzazione della normativa sulla raccolta e sullo studio dei funghi ipogei.
Tra gli scopi che l’associazione si prefigge, vi è quello di diffondere la cultura del tartufo anche con la piantumazione su fondi privati o terreni pubblici delle piante micorizzate con i tartufi. Un aspetto importantissimo sarà quello di sostenere la cura e la tutela del cane da tartufo quale indispensabile ed inseparabile compagno di cerca, attraverso manifestazioni ed iniziative che tendano a diffondere le tecniche di addestramento e di conoscenza delle diverse razze. Le cariche sociali sono così distribuite: presidente Enrico Lancellotti, vicepresidente Renato Brotzu, segretario Danilo Pisu e tesoriere Mirko Ferralis.
|