Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCulturaLibri › Ad Olbia, L’uomo che lottava con i cani
Red 7 aprile 2017
Ad Olbia, L’uomo che lottava con i cani
Domani sera, nelle sale della Libreria Ubik, in Via Galvani 42 ospiteranno lo scrittore Filippo Pace, che presenterà il suo ultimo romanzo, edito da “Augh! Edizioni”
Ad Olbia, L’uomo che lottava con i cani

OLBIA – Domani, sabato 8 aprile, alle ore 18, le sale della Libreria Ubik, in Via Galvani 42, ad Olbia, ospiteranno la presentazione dell’ultimo romanzo di Filippo Pace “L’uomo che lottava con i cani”, edito da “Augh! Edizioni”. All’incontro, parteciperà anche Marella Giovannelli, che dialogherà con l’autore sulle tematiche più interessanti del libro.

La vita di Elvio Lamentieri viene regolarmente sconvolta dall’aggressione dei cani, soprattutto in occasione di eventi cruciali come la laurea, il matrimonio e la paternità, con conseguenze, sia fisiche, sia psicologiche, ogni volta più gravi. Elvio si chiude allora in casa per evitare pericoli ed arriva anche ad abbandonare il suo lavoro di avvocato. L’amore della moglie Sonia e la nascita del figlio Levio non bastano a salvarlo dalla frustrazione, fino a che, un giorno, deciderà di partire per il mare in compagnia di due stralunati marinai. È a questo punto che Elvio, come un Ulisse contemporaneo in cerca di se stesso, farà incontri leggendari ed un evento prodigioso gli cambierà per sempre la vita. L’uomo che lottava con i cani è un romanzo raffinato ed ironico, denso di riferimenti letterari, dotti e popolari, in una continua ed originale contaminazione di generi. La trama principale s’intreccia a storie di altri tempi, boccaccesche e mitologiche, inventate e raccontate ogni volta in uno stile narrativo diverso.

Filippo Pace è nato a Sassari nel 1977. Dottore di ricerca in Letteratura e Filologia italiana, studioso del romanzo italiano del Novecento, ha pubblicato la favola distopica “La ballata della regina senza testa” (Il Filo, 2008), il romanzo noir “C’era una volta la Rivoluzione” (Cultura e Dintorni, 2012), la monografia “Il Romanzo Esistenzialista del Secondo Novecento italiano” (Rupe Mutevole, 2014) e l’e-book satirico “Colte idiozie” (Logus Mondi Interattivi, 2014).
16:39
Nella sala conferenze del Museo Archeologico di Alghero il prof. Antonio Budruni e lo scrittore Massimiliano Fois affronteranno il tema della rivolta popolare algherese del 1793. Appuntamento venerdì 23 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)