Mariangela Pala
12 aprile 2017
Cantori in concerto: omaggio in musica a Don Sanna
I Cantori della Resurrezione riprendono il cammino iniziato trent’anni fa con il maestro don Antonio Sanna. Lo fanno con un nuovo direttore Fabio Fresi e un ciclo di eventi per ricordare il fondatore scomparso appena quattro mesi fa. Il concerto del Venerdì Santo è in programma venerdì 14 aprile, alle ore 21, nella chiesa di Cristo Risorto

PORTO TORRES - I Cantori della Resurrezione riprendono il cammino iniziato trent’anni fa con il maestro don Antonio Sanna. Lo fanno con un nuovo direttore Fabio Fresi e un ciclo di eventi per ricordare il fondatore scomparso appena quattro mesi fa. Per i Cantori la prima esibizione è prevista in concomitanza con la Pasqua, così il tradizionale “Concerto del Venerdì Santo” quest'anno si trasformerà in un omaggio al Maestro che ha lasciato al coro da lui stesso fondato una grande eredità. «Per noi don Sanna era immortale - ha detto il direttore Fabio Fresi – non avevamo mai pensato ad una sua possibile successione».
Il concerto del Venerdì Santo è in programma venerdì 14 aprile, alle ore 21, nella chiesa di Cristo Risorto. Saranno eseguiti brani di tutti i periodi musicali toccati dai Cantori nel corso dei trent'anni insieme a don Sanna: gregoriano, medievale, polifonia rinascimentale, barocca, contemporanea e tradizionale sarda, compresi i brani Muttettu de tristura e M'hana morti a fitzu meu, composti proprio dal sacerdote. Scelto fra i coristi la nuova guida dei Cantori non nasconde che «la morte del maestro ci ha colpiti, ma andiamo avanti perché lui ci ha sempre insegnato che siamo un gruppo di amici che si ritrova insieme per cantare. Dovremo impegnarci a fondo, ma lo faremo con dedizione perché vogliamo tramandare il suo lavoro, conservandone l'equilibrio e l'anima»-
Il programma è stato presentato questa mattina nel Palazzo del Marchese dall'Assessora alla Cultura, Alessandra Vetrano, dal Presidente del coro, Paolo Gaspa, e dal nuovo direttore. «A gennaio – ha aggiunto Paolo Gaspa – ci siamo riuniti e abbiamo voluto proseguire questo cammino cominciato con Don Sanna trent'anni fa. La scelta di Fabio Fresi, che fa parte dei Cantori sin dall'istituzione del coro misto, è stata conseguente. Fabio è un compositore ed è la persona che più potrà aiutarci a mantenere intatta l'identità della nostra formazione». A maggio la chiesa di Cristo Risorto ospiterà anche la sesta edizione di “Musica, Maestro”.
«È un grande piacere ospitare la presentazione di questi appuntamenti nella casa comunale, così come accogliamo con piacere la realizzazione di un importante cartellone culturale proposto dai Cantori della Resurrezione – ha sottolineato l'assessora Vetrano – una formazione che ha contribuito a diffondere la musica polifonica e a portare nelmondo il nome della nostra città. Don Sanna era un enorme punto di riferimento, ma è importante che il coro abbia deciso di proseguire questo percorso anche per continuare a valorizzare l'opera del proprio Maestro». La manifestazione comincerà il 15 maggio, giorno della nascita del sacerdote, e si proseguirà il 26, 27 e 28.
L'evento coinciderà anche con le giornate di sabato e domenica dedicate a Monumenti Aperti e aprirà, come da tradizione, il programma culturale della Festha Manna. Il 15 maggio si esibirà il Coro del conservatorio “L. Canepa” di Sassari, diretto dal Maestro Antoniciello. Il 26 la serata strumentale vedrà come protagonista il Gruppo Arpe Celtiche Clarsech Ensemble. Il 27 spazio alla musica polifonica con Lolek Vocal Ensemblediretto dal Maestro Agnello e il Complesso vocale di Nuoro diretto dal Maestro Floris. Chiusura il 28 maggio con le melodie della Sardegna deiTenores di Neoneli. Tutte le serate saranno introdotte dalle esibizioni dei Cantori della Resurrezione e dagli interventi di tanti amici e persone che hanno dialogato nel tempo con Don Sanna, tra i quali Eugenio Cossu, Don Salvatore Ruiu e Teresa Soro.
|