Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaAmbiente › Primo Maggio all´Asinara a 20 anni dalla nascita del Parco
M.P. 28 aprile 2017
Primo Maggio all´Asinara a 20 anni dalla nascita del Parco
Primo Maggio all´Asinara a 20 anni dalla istituzione del Parco Nazionale confronto tra le istituzioni e le aree protette della Sardegna, escursioni e musica
Primo Maggio all´Asinara a 20 anni dalla nascita del Parco

PORTO TORRES - Una giornata speciale quella prevista per il primo Maggio all’Asinara: su iniziativa di Legambiente Sardegna verrà celebrata la "Festa del Lavoro nei Parchi", a 20 anni dalla istituzione del Parco Nazionale dell'Asinara, fra le prime aree protette della Sardegna. L'iniziativa è stata promossa in collaborazione con l'Ente parco nazionale dell’Asinara, la città di Porto Torres, la Regione Sardegna e Federparchi: «Abbiamo deciso di dedicare il 1° Maggio a questo tema, perché riteniamo che i Parchi possano essere promotori di sviluppo dei territori e generare occasioni di lavoro nel quadro di una economia sostenibile, rispettosa dell'ambiente e dell’uomo» ha detto Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna.

Per Antonio Diana, vicepresidente del Parco nazionale «L'isola dell’Asinara è ormai una realtà consolidata di sviluppo sostenibile. Negli ultimi anni, infatti, ha realizzato molti progetti di riqualificazione ambientale e valorizzazione del territorio, nella speranza e prospettiva per il futuro di diventare, sempre di più, un punto di riferimento importante di sostenibilità ambientale per tutto il nord ovest della Sardegna». «Le 11 aree protette della Sardegna, fra parchi nazionali, Regionali e Aree marine protette, rappresentano ormai una realtà importante dell’isola. È positivo che l’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione Sardegna, abbia confermato, proprio in questi giorni, la programmazione di adeguate risorse finanziare per il potenziamento delle aree protette» ha detto Vincenzo Tiana, Presidente del Comitato Scientifico di Legambiente Sardegna.

L'Asinara, con i suoi 5.200 ha di territorio totalmente disabitato, rappresenta un unicum nel Mediterraneo. Il Parco ha attuato una importante ed estesa opera di recupero e risanamento rispetto al degrado lasciato dal carcere. «Vogliamo mettere a confronto- ha proseguito Annalisa Colombu- le buone pratiche realizzate dalle diverse aree protette per individuare strategie comuni anche attraverso l'animazione di una Rete di livello regionale». Intensa la giornata, articolata in più momenti, con un focus nella Tavola Rotonda, prevista alle 10,30 nello scenario incomparabile di Cala Reale. "Le aree protette della Sardegna tra tutela dell’ambiente ed economie sostenibili”, questo l'argomento al centro del dibattito che sarà coordinato da Annalisa Colombu e da Vincenzo Tiana.

Dopo i saluti di Antonio Diana e Sean Wheleer sindaco di Porto Torres, sono previsti gli interventi di: Marco Vannini del Parco Asinara e di tutti i rappresentanti del sistema delle aree protette della Sardegna; Donatella Spano e Cristiano Erriu, assessori regionali; Giampiero Sammuri, presidente nazionale di Federparchi e presidente Parco nazionale arcipelago toscano; Massimo Caleo, senatore vicepresidente della 13esima commissione permanente territorio, Ambiente del Senato della Repubblica, relatore della riforma della legge 394/91 sulle aree protette; Giovanna Sanna, componente della commissione ambiente della Camera dei deputati; Silvio Lai, senatore della Repubblica.

Tra le tante occasioni di approfondimento offerte dalla manifestazione sono l'esposizione dei progetti realizzati nel sistema delle aree protette della Sardegna e le escursioni guidate per scoprire la storia e l’ambiente dell’Asinara nei dintorni di Cala Reale, lungo gli itinerari ideati dall’Ente Parco che si diramano verso Trabuccato e Campu Perdu. Alle 15, sempre nella località di Cala Reale, Pietro Marongiu, testimone della battaglia degli operai della Vinyls, "un anno da autoreclusi nell'isola dei cassintegrati”, presenta un omaggio musicale per festeggiare i 20 anni del Parco con Pierfranco Delogu, Alessandro Quartu ed Elettra Cubeddu. Alla iniziativa aderiscono, l’associazione LIBERA e l’associazione degli operatori del Parco nazionale Asinara Asso.o.Asinara. Sostiene l’iniziativa la Compagnia di navigazione Delcomar.
17/5/2025
LIFE Safe for Vultures, i partner pianificano la reintroduzione di gipeto e avvoltoio monaco: «Sfruttiamo le condizioni favorevoli create attraverso le azioni condotte in favore del grifone»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)