S.O.
1 maggio 2017
Young Business Talents: c´è Sassari
274 brillanti studenti dai licei e dagli istituti superiori di 15 regioni italiane, dal nord al sud, divisi in 75 squadre, daranno vita il 5 maggio presso Superstudio, a Milano, alla quarta finalissima del concorso Young Business Talents, teso a premiare e valorizzare il genio imprenditoriale dei giovanissimi

SASSARI – Il conto alla rovescia è iniziato: mancano ormai pochi giorni alla finale di Young Business Talents (YBT), il programma rivolto a tutte le scuole italiane basato su un simulatore d’impresa che permette ai giovani di prendere decisioni all’interno di un’azienda. L’iniziativa è organizzata da NIVEA, attraverso l’uso di un simulatore sviluppato dalla software house Praxis MMT, che nell’ambito delle sue attività di responsabilità sociale aiuta i giovani e, di conseguenza, le famiglie, a migliorare le loro prospettive professionali. Degli oltre 3.900 ragazzi iscrittisi (in aumento di oltre l’11% rispetto allo scorso anno), che hanno dato vita a 1124 gruppi – altrimenti detti “aziende virtuali” – in gara (nella precedente edizione erano 1041), e dei 2.237 semifinalisti scremati a febbraio, in 274 hanno conquistato la finale, in programma venerdì 5 maggio a Milano, presso Superstudio di via Tortona.
La provenienza. I finalisti provengono da 15 regioni italiane: Abruzzo (province di L’Aquila e Teramo), Campania (Avellino e Caserta), Emilia-Romagna (Bologna e Modena), Friuli-Venezia Giulia (Trieste), Lazio (Frosinone e Roma), Liguria (Savona), Lombardia (Brescia, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza-Brianza e Varese), Marche (Pesaro-Urbino), Piemonte (Cuneo, Novara e Torino), Puglia (Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi e Lecce), Sardegna (Sassari), Sicilia (Agrigento, Messina, Palermo e Ragusa), Toscana (Siena), Trentino-Alto Adige (Trento) e Veneto (Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Verona).
Le squadre sono 75, e la provincia che ne ha fornite di più è quella di Roma (10). Alla provincia della capitale spetta anche il primato del numero di finalisti (37), seguita da quella di Treviso (30), da quelle di Milano e Bari (14 ciascuna), da Ragusa (11) e poi da tutte le altre.
Le scuole che hanno espresso più finalisti (otto a testa) sono: l’IIS Ruggero II (provincia di Avellino), l’IIS Via di Saponara 150 e l’ITCG Paolo Toscanelli (Roma), l’ITC Falcone (Savona), l’IIS M. Bianchi (Monza-Brianza), l’ITC Bramante (Pesaro-Urbino), l’ITC L. Da Vinci (Messina), l’IIS Vico-Gagliardi-Umberto I (Ragusa), l’IIS Fanno e l’ISISS Da Collo (Treviso), l’ITT Mazzotti (Treviso) e l’IIS Luigi Luzzatti (Venezia).
L’alternanza scuola-lavoro. Questa quarta edizione di Young Business Talents è la prima a tenersi in Italia dopo l’entrata in vigore della nuova legge di riforma n° 107/15 (altrimenti detta “la buona scuola”), che all’art. 1 dal comma 33 al comma 44 introduce e regolamenta l’obbligo di alternanza scuola-lavoro per tutti gli alunni del triennio delle scuole secondarie di secondo grado nella misura di 200 ore nei licei e 400 ore negli istituti tecnici e professionali, fruibili anche durante il periodo di sospensione dell’attività didattica e all’estero.
L’utilizzo del simulatore e la partecipazione al concorso valgono 120 ore nel contesto del programma Impresa Formativa Simulata.
|