Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › 200mila euro per il randagismo
Red 9 giugno 2017
200mila euro per il randagismo
Ripartiti i fondi regionali per la lotta al randagismo. Via al nuovo sistema per l´anagrafe canina regionale. Oltre ai fondi regionali, il Ministero della salute assegna annualmente ulteriori risorse
200mila euro per il randagismo

CAGLIARI - 200mila euro destinati all’Ats per la prevenzione del randagismo ed il controllo delle nascite degli animali di affezione. La Giunta regionale ha deliberato, su proposta dell’assessore della Sanità Luigi Arru, la ripartizione dei fondi destinati a rafforzare la lotta al randagismo fra le Aree socio sanitarie locali dell’Ats, che avverrà per il 20percento in base alla consistenza demografica dei Comuni afferenti a ciascuna Assl, per il 30percento alle attività svolte nel 2016, escluse le sterilizzazioni, per il 40percento sulla base delle sterilizzazioni effettuate nello stesso anno, mentre il 10percento è la quota fissa destinata a ciascuna Azienda.

Oltre ai fondi regionali, il Ministero della salute assegna annualmente ulteriori risorse: la somma relativa all’annualità 2016 e non ancora riscossa, sarà ripartita tra le Assl con gli stessi criteri. Le risorse serviranno per l’implementazione dell’anagrafe canina regionale, sterilizzazione, pronto soccorso e interventi chirurgici su animali incidentati, vigilanza nei canili e sul territorio.

«L’implementazione dell’anagrafe canina è un passaggio molto importante – dichiara Arru - perché oltre a consentire di risalire al proprietario in modo rapido e certo in caso smarrimento del cane, è un forte deterrente per contrastare il fenomeno dell'abbandono. L'assessorato sta attivando un nuovo sistema per la gestione locale della banca dati degli animali d’affezione – prosegue il titolare della Sanità - ideato al fine di ridurre al massimo gli errori di inserimento e per fornire quante più informazioni utili relativamente all’animale e al proprietario. Il sistema consentirà di ottenere una banca dati informatizzata pienamente operativa e permetterà di conoscere la tipologia e la distribuzione della popolazione canina sul territorio, per poter adottare i provvedimenti sanitari più opportuni e le iniziative tese a favorire la convivenza tra cittadini e cani».

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
13/8/2025
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)