Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Il Governo impugna la Finanziaria sarda
Red 10 giugno 2017
Il Governo impugna la Finanziaria sarda
«Atteggiamento persecutorio su aspetti formali, al Governo chiediamo di concentrarsi sulle questioni importanti per la Sardegna. Subito un incontro col ministro Costa», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru
Il Governo impugna la Finanziaria sarda

CAGLIARI - «Il Governo, su proposta del Ministero degli Affari regionali, ha impugnato la Legge di stabilità 2017 della Sardegna per due norme meramente formali. La legge di Bilancio, invece, che della manovra finanziaria è la parte sostanziale, è passata indenne. Da Roma si continua dunque in modo incomprensibile a pensare solo alla forma, con un atteggiamento che inizia a diventare persecutorio, mentre noi chiediamo da tempo di concentrarsi sulla sostanza: se il bilancio va bene, davvero questa decisione è incomprensibile, ancora di più perché su altre questioni importanti per la Sardegna il dialogo con il Governo anche in questi giorni è proseguito in modo costante e positivo. Chiederò immediatamente un incontro urgente al ministro Costa per avere tutti i chiarimenti necessari».

Questa la dichiarazione del presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, all'indomani dell'impugnazione decisa dal Consiglio dei Ministri. «Nonostante nelle scorse settimane ci siano state molte interlocuzioni fra gli uffici e nonostante le rassicurazioni che ci sono state date, hanno impugnato una norma sugli investimenti nella sanità che vale per il 2020 e che avevamo concordato di sistemare con il primo intervento utile, e un'altra formalità in materia di personale sulla Centrale Unica di committenza. Entrambe non spostano di una virgola l'impianto della Finanziaria che rimane perfettamente operativa. È davvero incomprensibile», aggiunge Pigliaru.

«Stiamo rivendicando da mesi il diritto a non pagare più gli accantonamenti, che da contributo straordinario sono diventati un prelievo fisso che ha di fatto modificato unilateralmente il nostro Statuto facendo entrare meno soldi di quelli che ci spettano, stiamo dicendo che non è giusto farci pagare anche i farmaci innovativi, stiamo chiedendo di poter utilizzare i nostri soldi per fare politiche di sviluppo indispensabili mai come ora per uscire dalla peggior crisi di sempre. Queste sono le questioni di sostanza sulle quali stiamo chiedendo al Governo di concentrarsi. Mentre su numerosi tavoli e su importanti vertenze si lavora con buono spirito di collaborazione e piena condivisione di obiettivi, dall’altra si fanno scelte incomprensibili come questa, che puntano a esacerbare il conflitto, violando le regole di base di una leale collaborazione. Basta accanirsi sulla forma - conclude il presidente - Pensiamo alla sostanza, con i rapporti di reciproca lealtà e correttezza indispensabili fra Istituzioni».

Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru
12/8/2025
«Un’azione strategica e concreta che rafforza vari settori cardine: istruzione, cultura, viabilità, competitività delle imprese, ambiente, digitalizzazione, salute»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)