Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaPolitica › Pietrino Fois rilancia l´alleanza anti-Dem
A.S. 30 giugno 2017
Pietrino Fois rilancia l´alleanza anti-Dem
Il coordinatore regionale dei Riformatori sardi, l´algherese Pietrino Fois, aprendo questo pomeriggio gli stati generali del partito ci va giù durissimo e parla di «un grande progetto politico per smantellare la cappa asfissiante fatta di clientele e assistenzialismo del Partito democratico»
Pietrino Fois rilancia l´alleanza anti-<i>Dem</i>

SARDARA - «Un grande progetto politico alternativo al Partito Democratico e alla Giunta regionale, per smantellare la cappa asfissiante fatta di clientele e assistenzialismo che impedisce alla Sardegna di decollare». Questo l'obiettivo degli Stati generali dei Riformatori sardi riuniti oggi a Sardara. Un risultato da raggiungere anche rafforzando il radicamento sul territorio del partito fondato da Massimo Fantola. «L'ottimo risultato ottenuto dai Riformatori nelle ultime elezioni amministrative è stato conseguito grazie alla forza della nostra base e alla nostra classe dirigente, con una storia che dura da 20 anni e che fa dei Riformatori l'unico partito autenticamente sardo non di sinistra». Lo ha detto il coordinatore regionale dei Riformatori sardi, l'algherese Pietrino Fois aprendo questo pomeriggio alle Terme di Sardara gli stati generali del partito.

«I Riformatori hanno vinto le elezioni amministrative, conquistato comuni importanti e confermato la presenza alla guida di città grandi. Siamo stati fondamentali in questa straordinaria vittoria: le nostre liste hanno lavorato con una passione e un entusiasmo mai viste prima, mettendo una seria ipoteca sulle prossime elezioni regionali. Adesso andiamo avanti con le primarie per la scelta del candidato alla presidenza della Regione. Ma soprattutto vogliamo far ripartire la nostra Isola, restituire ai sardi speranza e prospettive» ha incalzato l'ex consigliere regionale. «In un mondo che cambia a un ritmo sempre più accelerato, nel quale cadendo le ideologie cade anche il significato degli schieramenti storici, noi vogliamo dialogare con tutti i soggetti disposti e decisi a scommettere sulla modernizzazione e sull’innovazione della nostra isola. Ci poniamo però anche un obbligo morale: vogliamo invertire la rotta ad un processo economico e sociale che ha portato la Sardegna al collasso e che rischia di diventare non più recuperabile».

Primarie imprescindibili. E' un chiaro avvertimento quello lanciato da Sardara ai possibili: C'è bisogno di discontinuità e questa va affermata subito anche nel modo in cui la stessa proposta di alternativa è presentata ai sardi, anche nella scelta del candidato-presidente. «Per noi le primarie non sono più solo un modo giusto e democratico per scegliere un leader, ma una straordinaria opportunità per ristabilire un patto di alleanza tra la politica e i sardi». E ancora: «non tollereremo più gli atteggiamenti di subalternità dell’attuale maggioranza di centrosinistra pronta a negare a Roma i nostri diritti. Non una voce si è alzata dai banchi del Consiglio e della giunta, nemmeno dai partiti che si autodefiniscono sovranisti in tema di accise: era ed è ancora questa la più importante delle partite finanziarie con lo Stato, ed è l'unica che darebbe davvero alla Sardegna la forza di autodeterminarsi».

Continuità territoriale «con una vergognosa situazione che affligge la nostra terra»; sanità, «con una riforma della Asl unica interpretata male e applicata peggio, che sta stravolgendo in negativo l’assistenza sanitaria in Sardegna». E poi l'Anas sarda, «tema su cui molti sardi sono scesi con noi in strada, di cui ogni tanto qualcuno della maggioranza si ricorda, mentre la vergognosa situazione di ritardo e inefficienza continua». Energia, «produciamo tanta energia rinnovabile, ma teniamo in piedi super inquinanti centrali alimentate da decenni da un pessimo carbone». Tutto questo per i Riformatori può essere sintetizzato così: «è la prova provata del fallimento del centrosinistra e della giunta Pigliaru e per noi questo fallimento non è più sopportabile. Dobbiamo diventare noi protagonisti della svolta».
15:02
Il gruppo consiliare del Partito democratico attacca il primo partito cittadino, Forza Italia: Dimentica scelte, fratture, imposizioni. E in un rigurgito moralista, tenta di riscrivere la storia recente come se Alghero non avesse memoria
1/8/2025
Lo hanno dichiarato Tedde, Caria, Peru, Bardino e Ansini del Gruppo di Forza Italia in merito alle problematiche amministrative che tengono banco in questi ultimi giorni a Porta Terra
1/8/2025
Giornate quantomeno convulse a Porta Terra, dove si susseguono vertici e bilaterali alla presenza del sindaco, nel tentativo di non far definitivamente esplodere una crisi sempre più latente. Non soltanto complicati problemi amministrativi, anche gli assetti politici traballano ad Alghero
31/7/2025
Cambiano gli assetti in coalizione. Il sardista Mulas, capogruppo di Orizzonte Comune in aula ad Alghero, si rivolge apertamente al primo cittadino all'indomani dei rinnovati assetti politici all'interno della coalizione che dal giugno del 2024 amministra - non senza difficoltà - in Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)