Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › «Agnello Igp penalizzato dal Ceta»
Red 8 luglio 2017
«Agnello Igp penalizzato dal Ceta»
«Il via libera al trattato Ceta penalizzerebbe l’agnello di Sardegna Igp legalizzandone la sua falsificazione», dichiara Battista Cualbu, presidente del Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp
«Agnello Igp penalizzato dal Ceta»

CAGLIARI - «Il via libera al trattato Ceta penalizzerebbe l’agnello di Sardegna Igp legalizzandone la sua falsificazione». E’ il commento di Battista Cualbu, presidente del Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp che conta oltre 4 mila pastori associati e 755mila agnelli certificati. «Mi appello ai deputati – dice il presidente – in particolare ai sardi, affinchè si schierino in difesa dei prodotti della propria terra e si oppongano alla ratifica del Trattato Ceta. L’agnello di Sardegna Igp non è solo uno dei simboli del nostro prezioso patrimonio agroalimentare, ma un prodotto genuino e sicuro allevato secondo un disciplinare».

«Gli agnelli mangiano latte dalle madri che brucano l’erba, allevate nel rispetto del benessere animale, con metodologie non impattanti (anzi). Inoltre la carne dell’agnello sardo certificato Igp fa bene alla salute, è consigliato dai pediatri per la dieta dei bambini appena svezzati, e fa parte della dieta della longevità che ha consentito ai sardi di vantarsi di essere la seconda regione più longeva del mondo dopo Okinawa». L’accordo di libero scambio con il Canada lascia senza alcuna tutela dalle imitazioni ben 250 delle 291 denominazioni dei prodotti agroalimentari Made in Italy riconosciute dall’Unione Europea (Dop/Igp) e tra questi c’è anche l’agnello di Sardegna Igp.

Il Trattato, infatti, concede la possibilità di chiamare con lo stesso nome produzioni del tutto diverse legalizzando di fatto la pirateria agroalimentare. «Le imitazioni sono il nostro peggior nemico – sottolinea il presidente del consorzio di tutela – Questo accordo legalizza una truffa e da il via libera alla concorrenza sleale perché consente di chiamare con lo stesso nome prodotti del tutto diversi. Inoltre crea un precedente per futuri accordi commerciali con altri Paesi. Per il nostro agnello sarebbe un duro colpo che arriva in un momento difficile. Vanificherebbe il duro lavoro che stiamo portando avanti con la proposta di diversi nuovi tagli e la ricerca di nuovi mercati».

Nella foto: il presidente Battista Cualbu
15:18
La collettiva “Sardegna” è rappresentata da nove aziende che presenteranno una variegata gamma dei loro prodotti di alta qualità: oli extravergini di oliva DOP, carciofi, vini da vitigni autoctoni e liquori tipici, tartufi, zafferano e mieli artigianali pregiati
29/4/2025
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)