Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Libri: Pietre da Fiaba ad Alghero
Red 13 luglio 2017
Libri: Pietre da Fiaba ad Alghero
In programma venerdì sera, nelle sale della Libreria Cyrano, in Via Vittorio Emanuele 11, la presentazione del nuovo libro di Tonino Oppes e Rossana Copez
Libri: Pietre da Fiaba ad Alghero

ALGHERO – Domani, venerdì 14 luglio, è in programma ad Alghero una serata dedicata alla magia ed alle suggestioni evocate dalla voce delle grandi sculture naturali della Sardegna, con la presentazione di “Pietre da Fiaba”, la raccolta di racconti scritta da Rossana Copez e Tonino Oppes pubblicata da Carlo Delfino. I racconti sono dedicati alle grandi sculture naturali della Sardegna: dalla “Pedra Mendarza” di Giave all'Orso di Palau, dal Texile di Aritzo a “Sa Cabrarissa” di Austis ed ancora Capo Caccia, l’Elefante di Castelsardo, il Toro di Bonorva, il Capo tribù a Macomer e la Sella del Diavolo a Cagliari.

Gli autori saranno introdotti da Gianni Garrucciu e Raffaele Sari Bozzolo, ed accompagnati dalle letture di Anna Paola Melas, Bastianina Crobe, Luciana Satta e Raimondo Chessa. “Mudu che perda”, muto come la pietra, è un modo di dire popolare. E si sa che, in genere, i proverbi sono perle di saggezza. In questo caso, forse è sbagliato. In Sardegna le pietre parlano, eccome se parlano: basta soltanto saperle ascoltare. Allora si scopre che sono capaci di narrare storie fantastiche. Le grandi sculture naturali hanno raccontato se stesse. La loro voce flautata è arrivata alle nostre orecchie, portata dal vento, uno dei più grandi artisti dell'Universo.

Copez è nata e vive a Cagliari. Laureata in Filosofia e specializzata in Studi sardi, ha insegnato italiano e storia negli Istituti secondari. Collabora con riviste e giornali. Ha scritto “Fiabe sarde” con Sergio Atzeni, “Tutti buoni arriva Mommotti” con Tonino Oppes e “Fiabe palestinesi” con Mohammed Ayoub. Con Giovanni Follesa ha pubblicato i volumi “Terra mala” ed “Avanti marsch!”. Ha scritto il romanzo storico “Si chiama Violante”.

Oppes è nato a Pozzomaggiore. Laureato in Scienze politiche all'Università degli studi di Sassari, è stato caporedattore Rai per tredici anni. Ha dedicato ai temi dell'ambiente i libri: Molentargius, Goceano, Planargia, I fenicotteri. Per la narrativa per ragazzi ha scritto “Paristorias, miti e racconti della Sardegna”, “La casa della civetta”, “Ampsicora eroe sardo” e, con Rossana Copez, “Tutti buoni arriva Mommotti”. Al suo paese, ha dedicato il volume “La memoria ha il sapore di menta”. Con l'editore Carlo Delfino ha pubblicato “Magie di Palazzo Tonca”.
17:33
Venerdì 2 maggio alle 18.30, in via A. La Marmora 64, presso l’Òmnium Cultural de l’Alguer. Il libro ha vinto il XXXII premio Ferran Canyameres di racconti per l’anno 2023 organizzato da l’Òmnium Cultural di Terrassa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)