Red
15 luglio 2017
L’editoria sarda protagonista ad Alghero
“Lo Quarter del Llibre” e “Liber y Liber”: da giovedì 20 a domenica 23 luglio, nella Riviera del Corallo, l’Associazione editori sardi mette a segno due importanti iniziative per la valorizzazione e la promozione del libro edito in Sardegna

ALGHERO – Due distinte manifestazioni, un solo indiscusso protagonista: l’editoria sarda. Da giovedì 20 a domenica 23 luglio, l’Associazione editori sardi mette a segno ad Alghero due importanti iniziative per la valorizzazione e la promozione del libro edito in Sardegna. Da un lato, l’appuntamento è con “Lo Quarter del Llibre”, tappa algherese del circuito regionale “L’Isola dei libri”, un viaggio all’insegna dell’identità, della diversità culturale, della lingua e dell’immaginario dell’Isola promosso dall’Assessorato regionale alla Cultura. Dopo l’ottimo successo dello scorso anno, ritorna negli ambienti suggestivi del complesso architettonico di Largo San Francesco, sulle orme di un tema lanciato con forza al Salone di Torino. Il tema delle Reinas (le donne di valore e che hanno dato lustro alla Sardegna) declinato prevalentemente in chiave contemporanea ed intrinseca all’operare di giovani autrici o di testimoni di un importante lascito artistico. L’iniziativa porterà ogni sera a Lo Quarter presentazioni di novità librarie, laboratori, performance artistiche ed enogastronomiche. Fungerà da sostanziale cornice al programma culturale la mostra dei libri di una trentina di case editrici, che animerà gli spazi degli atelier.
Dall’altro lato, arriva una straordinaria novità, “Liber y Liber”, un progetto internazionale ideato e realizzato dell’Associazione editori sardi nell’ambito della Programmazione unitaria 2014-2020 all’interno del bando LiberLab della Regione autonoma della Sardegna, il cui obiettivo è favorire l’internazionalizzazione e la competitività delle case editrici sarde indipendenti e la promozione della lingua e cultura dell’Isola tra i Paesi dell’Unione europea. I workshop dell’iniziativa terranno alta l’attenzione del pubblico a partire da venerdì, tutte le mattine, nella sala conferenze di Lo Quarter. Nell’arco delle singole giornate, nei pregevoli spazi del Museo archeologico di Alghero, avranno luogo i tavoli tecnici dedicati all’attività di contrattazione internazionale tra editori locali ed agenti ed editori stranieri. “Liber y Liber” vuole infatti fare di Alghero una vetrina internazionale d’eccezione, una tappa cruciale di un progetto intrapreso ad aprile, a Milano, durante la fiera “Tempo di libri”, e che proseguirà dopo l’estate in Spagna, con la partecipazione alla Feria internacional del libro Liber di Madrid.
L’idea è quella di instaurare contatti commerciali e professionali tra le micro imprese editoriali sarde ed i buyer stranieri, contribuendo a fare di Alghero una piccola Francoforte sarda. Inoltre, il progetto culturale riceverà nel tempo una forte connotazione tecnologica grazie all’implementazione di una piattaforma digitale di marketplace che, facendo leva sul profilo profondamente identitario dei libri sardi, contribuirà a incentivare l’internazionalizzazione dei prodotti editoriali. Nei prossimi giorni, Alghero sarà la suggestiva e significativa vetrina di un’iniziativa dedicata agli scambi culturali sui temi delle lingue minoritarie, del patrimonio culturale ed enogastronomico, della letteratura e del paesaggio, accogliendo ospiti provenienti da Spagna, Francia e Germania, tra editori ed esperti. Il capoluogo della Riviera del corallo è stato così individuato come la destinazione principale, essendo tra l’altro una meta turistica ambita in particolare dalle comunità spagnole, ed un piccolo presidio culturale la cui peculiarità è legata anche alle affinità ed alla parentela geopolitica con il Mediterraneo occidentale.
Un successivo passaggio di grande fascino, previsto per settembre, sarà un educational tour, un viaggio emozionale, letterario ed artistico nei luoghi d’autore della Sardegna. L’inaugurazione de L’Isola dei libri, evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Meta e l’Amministrazione comunale di Alghero, in partenariato con il Festival “Dall’altra parte del mare” e le librerie locali (in particolare Cyrano. Libri vini e svago e Il Labirinto), è prevista giovedì 20 luglio, alle ore 19, con gli interventi del sindaco Mario Bruno, dell’assessore regionale alla Cultura e spettacolo Giuseppe Dessena, di Raffaele Sari Bozzolo e Paolo Sirena, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Meta.
|