Red
22 luglio 2017
L´Ittiri folk festa entra nel vivo
Oggi e domani, in programma le due giornate più intense della 32esima edizione della manifestazione, con i balli in piazza, la Grande parata di tutti i gruppi, la Messa dei popoli e la consegna del Premio Zenias al tenore Francesco Demuro

ITTIRI - Un caleidoscopio di colori, balli, costumi, suoni, tradizioni e culture. L'Ittiri folk festa, 32esima edizione della manifestazione organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu giunge all'apice nel week-end. Oggi (sabato), a mezzogiorno, il primo appuntamento: nel Palazzo Comunale di Ittiri, il sindaco Antonio Sau e le altre autorità salutano le delegazioni straniere che prendono parte al festival internazionale.
Verrò proclamato anche il vincitore del 15esimo Premio Zenias: il tenore portotorrese Francesco Demuro riceverà l'ambito riconoscimento la sera, sul palco dello stadio Comunale, quando sbarcherà nell'Isola direttamente da Madrid, nel corso della prima serata dedicata ai balli, che vedrà protagonisti alcuni gruppi stranieri, il Gruppo Folk “Bella mia” di Busachi e l'Associazione culturale e folklorica “Ittiri Cannedu”. Domani, domenica 23 luglio, alle ore 11, verrà celebrata nella Chiesa di San Pietro la “Messa dei popoli”, con il Coro di Ittiri e la partecipazione dei gruppi stranieri, che non si limitano solo alle offerte, ma propongono anche canti o danze della propria tradizione. Nell'occasione, verrà esposto il reliquiario di Sant’Antioco, protettore della Sardegna, realizzato dall'orafo cagliaritano Francesco Busonera.
Alle 18, le vie del centro saranno attraversate dalla Gran parata dei Gruppi stranieri e sardi: The Ranranga Dance Academy (Sri Lanka), Ballet folklorico del Ateneo Fuente–Saltillo (Messico); Ballet folklorico chileen integracion–Tarapaca (Cile), The folk dance troupe “Hora-Horita”-Chisinau (Moldavia), Uskudar Municipality folk dance foundation–Istanbul-Uskudar (Turchia), Ensemble de danse “Tchayka”-Yaroslav (Russia), “I Trillanti” di Alatri (Lazio), Gruppo maschere tradizionali “Su Bundhu” di Orani, “Sas Mascheras Limpias” di Fonni, Gruppo folk “Fedora Putzu” di Selargius, Gruppo folk “Pro Loco” di Meana Sardo, Gruppo tradizioni “A Sa Crabarissa” di Cabras, “Tumbarinos de Gavoi”, Trombe e tamburi “Sa Sartiglia” di Oristano, Ittiri Cannedu, Banda musicale ittirese e l'Associazione ippica ittirese. Alle ore 22, allo stadio Comunale, la seconda serata dedicata al Ballo.
Nella foto: Uskudar Municipality folk dance foundation
|