Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Ittiri folk festa: saluto alle delegazioni straniere
Red 22 luglio 2017
Ittiri folk festa: saluto alle delegazioni straniere
Dopo il saluto nell´aula del Consiglio comunale e la prima serata dei balli allo stadio Comunale, la 32esima edizione vivrà domani la giornata più intensa con la Messa dei popoli, la Grande Sfilata ed i balli
Ittiri folk festa: saluto alle delegazioni straniere

ITTIRI - E' al culmine la grande festa, l'incontro gioioso dei popoli nel segno delle tradizioni e delle culture rappresentato dalla manifestazione internazionale organizzata dall'associazione Ittiri Cannedu. Questa mattina (sabato), l'aula del Consiglio comunale di Ittiri ha ospitato le delegazioni di Moldavia, Turchia, Cile ed il gruppo laziale “I Trillanti” di Alatri per il saluto ufficiale. «La città di Ittiri è lieta di avere i vostri gruppi – ha dichiarato il sindaco Antonio Sau - abbiamo ammirato già la vostra performance ad Alghero e sappiamo che impreziosirete questa edizione numero 32, organizzata grazie all'impegno dell'associazione Ittiri Cannedu. In questo momento che il fenomeno migratorio incute in molti timori, il nostro festival fa da contraltare, sostenendo che la diversità culturale arricchisce».

Presenti anche l'assessore comunale alla Cultura Baingio Cuccu ed il presidente del Premio Zenias Leonardo Marras, che ha ricordato il vincitore di quest'anno, il tenore Francesco Demuro. Significative le parole di Luigi Lotto, consigliere regionale e presidente della Commissione Attività produttive, che si occupa anche di turismo, della Regione autonoma della Sardegna: «Per puro caso questa manifestazione si tiene a due giorni dalla discussione sulla legge per il turismo che vuole dare il massimo spazio possibile a tutto ciò che può animare il nostro turismo, finora troppo basato sul mare. Vogliamo valorizzare quello che c'è di bello e importante nel nostro territorio, la nostra cultura e la nostra identità. Il turismo deve essere alimentato dal piacere degli altri popoli di venire nell'isola anche per stringere amicizia e Ittiri Folk Festa è davvero il migliore esempio in questa direzione». Lo scambio di doni ha coinvolto anche i vigili urbani, i Carabinieri e la Compagnia barracellare.

Domani, domenica 23 luglio, tutti e sei gruppi stranieri ed i gruppi sardi, anche grazie alla collaborazione del partner Festival folk international Bolotana, saranno presenti alla Grande sfilata, che dalle ore 18 animerà le strade del centro storico. Una parata che proporrà balli, canti, performance e momenti da vivere insieme agli spettatori. Alle 22, allo stadio Comunale, in programma la seconda serata dedicata al Ballo. Per tutta la giornata di domenica, sarà possibile visitare le esposizioni allestite nelle case del centro storico ittirese.

Nella foto: scambio di doni con il gruppo turco
15/5/2025
Il prossimo 24 Maggio alle 18.30 presso il Lido di Alghero avverrà la consegna degli stendardi agli equipaggi alla presenza delle stesse vele latine che saranno ormeggiate proprio in quello specchio acqueo della rada di Alghero
15/5/2025
Tutela delle manifestazioni identitarie della Sardegna: i Riformatori Sardi presentano la legge per salvaguardare l’Ardia e le tradizioni locali
15/5/2025
Tutto pronto per l’edizione 2025 della Festha Manna che si preannuncia particolarmente ricca, con oltre 30 eventi che si snoderanno da fine maggio a fine giugno, culminando nei giorni 7, 8 e 9 giugno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)