Red
29 luglio 2017
Calasetta ospita LiberEvento
La sesta edizione del festival prenderà il via giovedì 3 agosto. Tra gli ospiti, Mauro Biglino, Luca Bianchini, Francesco Abate e Nicola Coccia. Musica con gli ensemble Palm court quartet ed il Quartetto K. In programma anche uno spettacolo realizzato con i sofferenti mentali e laboratori per i più piccoli curati da Senio Dattena

CALASETTA - Due lunghi fine settimana tra letteratura, musica e teatro per promuovere l’amore per i libri e per le arti. Da giovedì 3 a sabato 19 agosto, a Calasetta, ritorna LiberEvento, manifestazione organizzata dall’associazione culturale Contramilonga e fortemente voluta dall'Amministrazione comunale Comune, per offrire una proposta culturale di qualità a chi decide di passare qui questa parte dell’anno. Realizzata sotto la direzione artistica dello scrittore Claudio Moica e quella musicale del musicista e compositore Fabio Furìa, la rassegna, che quest’anno giunge alla sesta edizione, ha per tema “Dall’altra parte” perché punta a sentire, sulle diverse questioni, il punto di vista di chi sta dall’altra parte.
E lo farà insieme ad importanti nomi del panorama letterario italiano: da Mauro Biglino (studioso di storia delle religioni temutissimo dalla Chiesa) a Luca Bianchini (scrittore e conduttore radiofonico), da Nicola Coccia (autore di un interessante volume sulla vita di Carlo Levi) a Francesco Abate (giornalista, scrittore e dj da diversi mesi di nuovo in libreria con “Mia madre e altre catastrofi”). Luogo scelto per ospitare l’evento sarà anche stavolta la suggestiva piazza della Torre Sabauda, l’imponente fortificazione costruita nel 1726, che si erge imponente davanti all’isola di San Pietro.
Proprio da qui, la sera del 3 agosto (tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 22) prenderà il via l’edizione 2017 della manifestazione: protagonista della prima serata sarà lo studioso Biglino, con una conferenza sul “Falso testamento”, argomento che da anche il titolo al suo volume uscito nel 2016 per Mondadori. Un libro controverso, in cui l’autore smonta le Sacre scritture pezzo dopo pezzo, per arrivare a dimostrare come l'interpretazione corrente dell'Antico Testamento sia fondamentalmente errata.
Nella foto: Mauro Biglino
|