Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Uniss: un anno di alternanza scuola-lavoro
Red 28 luglio 2017
Uniss: un anno di alternanza scuola-lavoro
Oltre seicento studenti da ventuno istituti impiegati in settantasei percorsi curati dall´Università degli studi di Sassari
Uniss: un anno di alternanza scuola-lavoro

SASSARI - Bilancio positivo per il primo anno di alternanza scuola-lavoro all'Università degli studi di Sassari. Nell'anno scolastico 2016-2017, l'Ateneo ha ospitato complessivamente 600 studenti e studentesse delle classi terze e quarte di 21 Istituti superiori dell'Isola. Il progetto nazionale, lanciato dal Ministero dell'Istruzione, Università e ricerca, è stato gestito dall'Ufficio orientamento e job placement dell'Università con la proficua collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale. Fra le diverse scuole convenzionate con Uniss (nove licei, tre istituti tecnici, un istituto magistrale, sei Istituti di istruzione superiore e due scuole paritarie), quelle che hanno inviato un maggior numero di allievi sono i licei: ben 358. Il primato spetta al Liceo scientifico Spano di Sassari ed al Segni di Ozieri con oltre cento studenti ciascuno. Sono stati 76 i percorsi di alternanza scuola-lavoro sviluppati dall'Ateneo in venti diverse strutture.

Spiccano le attività di laboratorio in alcuni casi molto articolate, svolte fianco a fianco con i ricercatori, proposte dai dipartimenti di Scienze biomediche, Scienze chirurgiche, microchirurgiche e mediche, Chimica e farmacia, Scienze della natura e del territorio ed Agraria. Ma anche Architettura, Giurisprudenza, Veterinaria e Scienze umanistiche e sociali, Storia, scienze dell'uomo e della formazione hanno ospitato molti ragazzi e ragazze in alternanza scuola-lavoro, così come le biblioteche, il museo scientifico mUniss, l'Urp, l'Ufficio orientamento e job placement, l'Ufficio trasferimento tecnologico e le Segreterie studenti. Al Dipartimento di Scienze della natura e del territorio, da ottobre 2016 a marzo 2017, in sessanta hanno avuto modo di seguire il processo di realizzazione di un erbario e di catalogazione all’interno di una banca dati che raccoglie le schede sulla flora della Sardegna (Progetto “WikiplantBaseSardegna”). Il Dipartimento di Agraria ha coinvolto circa sessanta studenti in attività di laboratorio e sul campo nei settori dell'agricoltura, salvaguardia ambientale e qualità degli alimenti, sperimentazioni in ambito microbiologico e seminari su argomenti del settore agro-alimentare, zootecnico e forestale.

Nella facoltà di Medicina, circa 150 ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare alle ricerche dei laboratori biomedici di ambito genetico, microbiologico ed immunologico, mentre un gruppo di cinque studenti ha frequentato la segreteria della struttura di Radiologia di Viale San Pietro. Nell’Ospedale didattico del Dipartimento di Medicina veterinaria, 27 studenti sono entrati in contatto con il mondo della medicina animale partecipando all’attività clinica pratica assieme agli studenti del corso di laurea. Scienze umanistiche e sociali ha impiegato nell’utilizzo di piattaforme on-line e strumenti di geotagging 28 studenti del Liceo Spano nell'ambito di “Placing Dickens”, progetto di grande successo realizzato in collaborazione con la Dickens Society. Il Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito delle iniziative estive di orientamento, ha offerto ad un gruppo di studenti dei licei Castelvì e Spano la possibilità di partecipare ad alcuni laboratori di approfondimento su specifiche tematiche nell'ambito della pratica del diritto. Il Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione, in questi mesi estivi, ha dato la possibilità a due gruppi di ragazzi di indossare i panni dei “giovani archeologi” nei cantieri di scavo di Usini (S’Elighe Entosu) e di Carbonia (Monte Sirai). Il Dipartimento di Architettura, design e urbanistica ha attivamente coinvolto una ventina di studentesse e studenti nella gestione degli eventi che il Dadu ha organizzato durante le due giornate “rosa” del Giro d'Italia.

Gli studenti sono stati accolti anche nelle strutture del Sistema bibliotecario di ateneo, nel Museo scientifico mUniss, ufficio Orientamento e job placement, l’Ufficio relazioni con il pubblico, l’Ufficio trasferimento tecnologico e le Segreterie studenti. Hanno collaborato con entusiasmo alla gestione delle attività amministrative quotidiane, interagendo con gli studenti universitari nei front office e ricoprendo un ruolo importante nel corso delle Giornate dell’orientamento universitario. Durante Monumenti aperti, sono stati protagonisti delle visite guidate all’interno del Museo scientifico dell’Università di Sassari e nel palazzo storico dell’Ateneo in piazza Università. Particolarmente attive le biblioteche: quasi tutte (otto su dodici) si sono rese disponibili a guidare i giovani studenti (circa trenta fino a maggio) in questa prima esperienza lavorativa. Un progetto molto articolato ed apprezzato, denominato “Punto di partenza”, è stato gestito dall’Ufficio trasferimento tecnologico in collaborazione con il Liceo Artistico Figari di Sassari. L'alternanza scuola-lavoro continuerà anche nel prossimo anno scolastico. Già a settembre, è possibile prender parte alle attività proposte all'interno delle Summer school, del Dipartimento di Architettura, design e urbanistica.
25/7/2025
Nella graduatoria dei medi atenei statali – quelli con una popolazione studentesca compresa tra i 10.000 e i 20.000 iscritti – l’Ateneo si posiziona al quarto posto a livello nazionale. All’interno della rilevazione, il primo posto assoluto ottenuto dal Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nella classifica nazionale dei corsi magistrali a ciclo unico
25/7/2025
Nell´ultima riunione della Giunta regionale una vera e propria pioggia di euro per il potenziamento del polo universitario in Gallura: finanziamenti complessivi per sei milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)