Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Riforma Arpa: obiettivo Sardegna
Red 27 settembre 2017
Riforma Arpa: obiettivo Sardegna
«Sardegna al centro del dibattito con la seconda edizione della Summer school», sottolinea l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano, presente all´incontro di Cagliari
Riforma Arpa: obiettivo Sardegna

CAGLIARI - «Siamo orgogliosi di ospitare a Cagliari per il secondo anno consecutivo un confronto importante sulla riforma delle Arpa, le agenzie di protezione dell’ambiente, e sulla realizzazione del sistema agenziale a rete prevista dalla recente normativa nazionale. Ancora una volta la Sardegna è al centro del dibattito con azioni fattive, non solo per l’aggiornamento della legge regionale per la propria Agenzia ma anche, a livello nazionale, con il coordinamento della Commissione Ambiente ed energia in Conferenza delle Regioni e con il tavolo costituito con il Ministero dell’Ambiente per omogenizzare i livelli di prestazione ambientali che è richiesto alle agenzie». Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Donatella Spano, oggi (mercoledì) a Cagliari, in apertura della seconda edizione della Summer school, organizzata da AssoArpa per i dirigenti delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente italiane e in programma fino a venerdì 9 alla Fondazione di Sardegna. Nell’incontro di questa sera, sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori dell’Ambiente dell’Emilia Romagna Paola Gazzolo, del Piemonte Alberto Valmaggia e della Puglia Filippo Caracciolo.

«In questa tre giorni, sono presenti diciotto Arpa su venti», ha sottolineato Alessandro Sanna, vicepresidente di AssoArpa e direttore di Arpa Sardegna, aprendo l’edizione 2017. Secondo Spano, la Summer school rappresenta un’opportunità per rinnovare l’invito al Governo ad intervenire su alcuni punti nel percorso di riforma delle Agenzie avviato con la legge 132/2016: «Per quanto riguarda l’individuazione delle risorse per il finanziamento del Lepta, i Livelli essenziali di prestazioni tecniche ambientali, la legge dovrà considerare la necessità di un incremento complessivo delle risorse che al momento sono a carico delle Regioni. Inoltre - ha concluso l'assessore - occorre l’applicazione della deroga alla normativa vigente in materia di capacità assunzionali per un necessario adeguamento delle risorse umane affinché le Agenzie possano lavorare con efficacia».

Nella giornata di domani, giovedì 28 settembre, spazio all'innovazione realizzata internamente da Arpas, già illustrata al presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e all'assessoro Spano, cioè il Sistema informativo gestionale all'avanguardia che contribuisce a creare strumenti di conoscenza per rendere più efficiente ed efficace l’azione di monitoraggio ambientale richiesta sia a livello regionale, sia nazionale.

Nella foto: un momento dell'incontro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)