Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversitàUniCa, lauree honoris causa internazionali
Red 13 marzo 2018
UniCa, lauree honoris causa internazionali
Domani mattina, l’Università degli studi di Cagliari conferirà la laurea honoris causa a due scienziati di alto profilo: Yung-Chi Cheng, della Yale University, e Peter Matyus, della Semmelweis University, noti per i loro studi sullo sviluppo dei farmaci
<i>UniCa</i>, lauree honoris causa internazionali

CAGLIARI – Domani, mercoledì 14 marzo, alle 10.30, nell’Aula magna del Rettorato, l’Università degli studi di Cagliari conferirà la laurea honoris causa a due luminari di grande profilo scientifico, che svolgono ricerche nell’ambito dello sviluppo di farmaci. La laurea honoris causa in Biologia cellulare e molecolare sarà conferita a Yung-Chi Cheng (Yale University, New Haven, Stati Uniti), mentre quella in Farmacia andrà a Peter Matyus (Semmelweis University, Budapest, Ungheria).

Il 74enne Cheng, dal 1989 Henry Bronson professor of Pharmacology alla Yale University school of medicine, si è distinto innanzitutto nello sviluppo di farmaci ad azione antivirale (tra cui ben quattro farmaci attualmente utilizzati: il Ganciclovir, utilizzato per il trattamento della infezioni da Citomegalovirus, la Lamivudina, utilizzata per il trattamento della infezioni da Hbv, la Clevudina, utilizzata per il trattamento della infezioni da Hbv, l’Emcitrabina, utilizzata per il trattamento della infezioni da Hbv e Hiv). Più recentemente, ha focalizzato i suoi studi sulla valutazione dell’efficacia di estratti vegetali descritti dalla medicina tradizionale cinese mediante le metodologie innovative proprie della scienza contemporanea. Cheng è il secondo luminare proveniente dall’Università di Yale a ricevere la laurea honoris causa dall’Università di Cagliari, già assegnata nel 1989 a William Prusoff. Terrà una lezione magistrale dal titolo: “Convergences of western medicine and traditional chinese medicine for developing future medicine”.

Il 66enne Matyus, professore di Chimica farmaceutica alla Semmelweis University, si è distinto per lo sviluppo di diversi farmaci, in particolare piridazine ed eterociclici azotati, alcuni dei quali sono entrati nella sperimentazione clinica, ha elaborato una nuova strategia per la progettazione e lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di patologie multifattoriali ed è risultato essere uno degli otto chimici più importanti degli Anni 2000. Svolgerà una lezione magistrale dal titolo: “Drug discovery in academia”.

Nella foto: Yung-Chi Cheng e Peter Matyus
1/8/2025
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Agraria dell´Università di Sassari, con l´NBCF e l´Istituto di Medicina Tropicale di Nagasaki, ha pubblicato un interessante contributo sulla rivista scientifica "Biological Reviews": il lavoro riassume lo stato dell´arte degli studi sul comportamento animale in tema di prevenzione delle malattie e automedicazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)