Red
24 luglio 2018
Alghero al centro del romanzo di Marco Balbina
Venerdì sera, nella sala conferenze della Biblioteca San Michele, a Lo Quarter, ad Alghero, sarà presentato il romanzo “Nessuna come lei” (Nemapress edizioni). Dopo i saluti della responsabile della Biblioteca Gavina Fancellu, Neria De Giovanni dialogherà con l’autore, mentre brani del libro saranno interpretati dall’attore Maurizio Pulina

ALGHERO - Venerdì 27 luglio, alle 18.30, nella sala conferenze della Biblioteca San Michele, a Lo Quarter, ad Alghero, sarà presentato il romanzo di Marco Balbina intitolato “Nessuna come lei” (Nemapress edizioni). Dopo i saluti della responsabile della Biblioteca Gavina Fancellu, Neria De Giovanni dialogherà con l’autore, mentre brani del libro saranno interpretati dall’attore Maurizio Pulina.
Il romanzo, al quale Balbina ha lavorato per molti anni, si svolge ad Alghero e la città catalana è descritta minuziosamente con gli occhi del protagonista che vi abita dopo aver lasciato l’impiego alla Petrolchimica di Porto Torres. Ma la vicenda di Tista, a ritroso, ci conduce nella Cagliari degli Anni Settanta, tra scontri ideologici, entusiasmi calcistici per la squadra di Gigi Riva, femminismo ed echi del terrorismo degli anni di piombo. Il romanzo di Marco Balbina costringe il lettore a fare i conti con il proprio recente passato e seguendo la vita del suo protagonista, affronta anche temi intimi, come il rapporto con le donne e l’amore, con un finale che si tinge di giallo.
Come scrive De Giovanni nella prefazione: “La piacevole fatica della lettura di un romanzo così corposo, è ricompensata da un finale a sorpresa che si tinge di giallo, anzi di rosso sangue. C’è una morte misteriosa, forse un assassinio. Di più non è dato svelare… Certamente però questo “Nessuna come lei” si presenta al suo pubblico come un romanzo complesso ma che affronta pieghe intime e piaghe sociali del nostro recente passato, che attendono di essere ancora approfondite e narrate, con penna acuta, sensibile ed esperta di cui Marco Balbina è certamente in possesso”.
Balbina, nato a Cagliari nel 1956, lavora nell’Amministrazione comunale di Alghero. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Vae Victis” (Cultura Duemila editrice) e ha collaborato con il periodico algherese “Alghero cronache”, pubblicando a puntate una Storia della poesia sarda. È stato per anni un collaboratore dell’Associazione politica-culturale “Aprile”. Recentemente, ha pubblicato per la rivista “Sesuja” il saggio breve “Il Tradimento dei chierici 2.0”. Per “Sesuja” on-line, ha pubblicato i saggi brevi “Il Technium” e “Quando l’orologio comparve nei villaggi”.
|