Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › Il senso del tempo a Sassari
Red 18 settembre 2018
Il senso del tempo a Sassari
Questa sera, nei locali de L´ultimo spettacolo, in Corso Trinità 161, il direttore d´orchestra Lorenzo Della Fonte presenterà il suo secondo romanzo, edito da Elliot edizioni. Dialogherà con l´autore Luigi Frassetto
Il senso del tempo a Sassari

SASSARI – Questa sera (martedi), alle 22, nei locali de L'ultimo spettacolo, in Corso Trinità 161, a Sassari, il direttore d'orchestra Lorenzo Della Fonte presenterà il suo secondo romanzo dal titolo “Il senso del tempo”, edito da Elliot edizioni. Dialogherà con l'autore Luigi Frassetto. Della Fonte, direttore d’orchestra, compositore, insegnante e scrittore, è docente titolare di Strumentazione per orchestra di fiati al Conservatorio di Torino, direttore dell’Orchestra di fiati della Valtellina, dell’Orchestra di fiati del Conservatorio di Messina, della Brass band del Conservatorio di Torino. È autore del libro “La banda: orchestra del nuovo millennio sulla storia della letteratura per fiati”, del romanzo storico musicale “L’infinita musica del vento” e del romanzo “Chopin non va alla guerra”, edito da Elliot nel 2017.

Il direttore d’orchestra francese Louis Jullien, realmente vissuto nella prima metà dell’Ottocento, è ancora oggi un vero e proprio enigma musicale. Di lui si disse tutto ed il contrario di tutto, definendolo il più grande artista della sua epoca oppure il maggior cialtrone che avesse mai calcato le scene musicali. Nel romanzo, il giovane Julius, artigiano orologiaio di grande talento, viene coinvolto suo malgrado nel destino di questo misterioso personaggio ed inizia, con piglio investigativo, una ricerca seguendo le sue tracce in giro per l’Europa post-napoleonica, in un’epoca in cui la misurazione del tempo con le sue varianti musicali rappresentava un’autentica rivoluzione.

Nel suo peregrinare, il ragazzo viene coinvolto in amori appassionati, eredità contese e rocambolesche avventure, come l’incredibile trasloco via ferrovia di un’intera fabbrica di orologi, dal Giura svizzero al Canton Ticino. Meccanismi di precisione, musiche straordinarie, personaggi storici e di fantasia vengono abilmente intrecciati nell’avvincente narrazione di un secolo di grandi trasformazioni sociali, economiche e culturali.
28/4/2025
Venerdì 2 maggio alle 18.30, in via A. La Marmora 64, presso l’Òmnium Cultural de l’Alguer. Il libro ha vinto il XXXII premio Ferran Canyameres di racconti per l’anno 2023 organizzato da l’Òmnium Cultural di Terrassa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)