Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaUniversità › Aree militari: accordo UniCa-Ministero
Red 19 settembre 2018
Aree militari: accordo UniCa-Ministero
La firma del segretario generale della Difesa Carlo Magrassi ed il rettore Maria Del Zompo, per la riqualificazione delle aree militari e la tutela del patrimonio immobiliare storico in sardegna, scaturisce dal protocollo di intesa tra il Ministero della Difesa e la Regione autonoma della Sardegna sottoscritto nel dicembre 2017. In prima fila, il team di ricerca della docente Donatella Rita Fiorino
Aree militari: accordo UniCa-Ministero

CAGLIARI - E’ stato sottoscritto dal rettore dell’Università degli studi di Cagliari Maria Del Zompo e dal segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, generale di Squadra aerea Carlo Magrassi un accordo di collaborazione per la cooperazione sui temi della ricerca scientifica, innovazione tecnologica, formazione e riqualificazione delle aree e delle infrastrutture militari della Sardegna. La collaborazione scaturisce dal Protocollo di intesa tra il Ministero della Difesa e la Regione autonoma della Sardegna sottoscritto nel dicembre 2017, finalizzato all’incremento del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche attraverso l’avvio di programmi di ricerca, didattica e formazione, anche di terzo livello, nel settore dell’Innovazione tecnologica e della riqualificazione delle aree della Difesa. Gli ambiti individuati sono il restauro, la rifunzionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio militare e la sua riqualificazione urbana ed ambientale, alla luce delle mutate esigenze.

La collaborazione con l'Università di Cagliari si aggiunge a quelle già avviate dalla Direzione generale dei Lavori e del demanio con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università di Palermo e la Libera Università di Bolzano. Tale importante attività contribuisce a creare coesione sociale ed istituzionale sviluppando una delle più aggiornate reti di sperimentazioni nazionali per favorire l’eccellenza della ricerca scientifica e tecnologia e permette la diffusione di una cultura innovativa in aree disciplinari d’interesse condiviso, nell'interesse della collettività. Infatti, gli immobili e le infrastrutture militari rappresentano un importante patrimonio identitario del Paese, spesso di rilevante valore storico e paesaggistico, ma anche un consistente capitale economico, sociale e tecnologico che, quando non più utile ai fini istituzionali, può contribuire ad alimentare processi virtuosi di crescita e sviluppo del territorio.

L’attività è maturata nell'ambito di una serie di iniziative e collaborazioni portate avanti dalla Direzione dei Lavori e del demanio, diretta dal generale di Divisione Massimo Scala, e dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari già diretto da Antonello Sanna ed attualmente guidato da Giorgio Massacci. La ricerca scientifica può supportare questi processi attraverso lo sviluppo di analisi specialistiche, la costruzione di modelli, le esplorazioni progettuali e la configurazione di nuovi scenari, anche nella linea del “dual use”, ovvero della condivisione civile-militare. Il colonnello Pasqualino Iannotti, per la Direzione dei Lavori e del demanio, e la docente Donatella Rita Fiorino per l’Università di Cagliari continueranno a lavorare e collaborare su questi temi attraverso gli studi e le attività di ricerca e didattica già avviate, per raggiungere e concretizzare gli obiettivi individuati.
25/7/2025
Nella graduatoria dei medi atenei statali – quelli con una popolazione studentesca compresa tra i 10.000 e i 20.000 iscritti – l’Ateneo si posiziona al quarto posto a livello nazionale. All’interno della rilevazione, il primo posto assoluto ottenuto dal Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nella classifica nazionale dei corsi magistrali a ciclo unico
25/7/2025
Nell´ultima riunione della Giunta regionale una vera e propria pioggia di euro per il potenziamento del polo universitario in Gallura: finanziamenti complessivi per sei milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)